Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Ravel
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Ravel - Jean Echenoz - copertina
Chiudi
Ravel

Descrizione


Elegante ventiquattr'ore su ventiquattro e inaccessibile, laconico e gelidamente cortese, il protagonista di questo romanzo potrebbe sembrare una maschera - o un enigma. Eppure è un personaggio che affascina. Forse per il suo raffinato distacco. Forse per la casa minuscola e complicata in cui vive non lontano da Parigi, affollata com'è di miniature d'ogni sorta, statuette e ninnoli, carillon e giocattoli a molla. O forse perché è Ravel, uno dei musicisti più celebri al mondo. Jean Echenoz ridà vita all'artista in un romanzo partecipe e nonchalant, indiavolato e audace come un brano jazz.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
7 marzo 2012
120 p., Brossura
9788845926617

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanna
Recensioni: 5/5

Il ritratto di Ravel che e’ delineato in questo breve libro mi ha molto commosso. Ammiro la forza creativa di questo genio della musica che non mi sembra affatto scontata, ma che, al contrario, sembra il risultato di una faticosa trasformazione di una certa rigidita’ del suo modo di essere, in arte. La personalita’ di Ravel, conosciuta attraverso le pagine del libro, pare sempre incastrata in qualcosa. Prima di tutto, nell’insonnia che lo tormenta e che lui cerca di curare adottando una serie di rimedi che si rivelano pressoche’ inutili. Poi, il suo comportamento e’ incastrato nell’ossessione per i dettagli, per esempio, Ravel non si esibisce in pubblico senza le sue scarpe di vernice, si veste in modo inappuntabile in ogni occasione. Il Bolero il suo capolavoro, credo sia un’ossessione in musica. I capitoli finali del libro raccontano di Ravel malato, ancora una volta incastrato in una malattia difficile da diagnosticare per medici che lo ebbero in cura e che lo costringe a vivere in un corpo che non ne vuole piu’ sapere di rispondere alla coordinazione dei movimenti ed, allo stesso tempo, abbandonato dalla memoria che si sta disfacendo. Tutto questo rende il ritratto di Ravel fatto dall’autore con una scrittura tanto elegante quanto lo e’ il soggetto di cui si parla. molto attraente e umanissimo.

Leggi di più Leggi di meno
duke99
Recensioni: 4/5

Questo libro essenziale racconta del musicista soltanto alcuni particolari che però, nell'insieme, ci danno un'idea della sua personalità e della sua originalità (manie, idiosincrasie...) e ne lasciano intatto il mistero. Sfilano tra le pieghe della storia personaggi come Toscanini, Wittgenstein (Paul), Ida Rubenstein e altri ancora. Ma quello che mi colpisce di più è il fatto che la costruzione del romanzo, soprattutto la parte finale che narra il declino e la fine di Ravel, assomiglia alla partitura del Bolero. Non so se questa mia impressione è coerente con il progetto dell'autore, ma vi è nel testo una lenta e progressiva crescita di intensità che rompe l'apparente minimalismo della narrazione e la trasfigura ampliandone gli echi come succede, appunto, alla breve frase musicale che costituisce la struttura del Bolero. Molto bello.

Leggi di più Leggi di meno
Fiammetta
Recensioni: 3/5

Da estimatrice di Maurice Ravel, e della musica simbolista in generale, nutrivo grandi speranze verso questo romanzo. Mi aspettavo un piccolo gioiellino, ma ahimè, a fine lettura mi sono ritrovata sorprendentemente prostrata, e con un unico, grande interrogativo: e quindi? La prosa di Echenoz è gradevole senza dubbio, ma Ravel, qui descritto come un soggetto difficile, affatto simpatico, non ha suscitato in me un briciolo di empatia, e non so se avevo bisogno di questa nuova chiave di lettura. Tuttavia ho apprezzato la meticolosità della ricostruzione degli eventi e i vari riferimenti dotti a un mondo che mi è molto familiare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Echenoz

1947, Orange

Scrittore francese, dopo aver fatto studi di sociologia e ingegneria civile, nel 1970 si trasferisce a Parigi dove inizia a scrivere con regolarità e collabora per un breve periodo al giornale «L'Humanité». Il suo primo manoscritto viene accettato e pubblicato nel 1979 da Les Éditions de Minuit, allora diretta da Jérôme Lindon. Inizia così un proficua collaborazione che vedrà la casa editrice pubblicare anche i suoi romanzi successivi. Ricordiamo Ravel (Adelphi, 2007), Il mio editore (Adelphi 2008), Correre (Adelphi, 2009), Lampi (Adelphi, 2012).Nel 1999 è stato vincitore del prestigioso Premio Goncourt con Me ne vado, mentre precedentemente aveva vinto altri premi, tra i quali, nel 1983, il Prix Médicis con il suo romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore