Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ravenna e Costantinopoli. Filosofia, palazzi imperiali, mosaici, basiliche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Ravenna e Costantinopoli. Filosofia, palazzi imperiali, mosaici, basiliche - Antonio Melchionna,Maurizio Pancaldi,Mario Trombino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ravenna e Costantinopoli. Filosofia, palazzi imperiali, mosaici, basiliche

Descrizione


Nel V e VI secolo gli eredi della filosofia greca (i Proclo in Oriente, i Boezio in Occidente) hanno costruito progetti filosofici e più in generale culturali in grado di leggere il presente e aperti al futuro: sapevano di avere in mano un'eredità preziosa, e intendevano far valere questo tesoro. A Ravenna i progettisti e gli artisti dell'epoca di Teoderico e di Massimiano hanno collegato il presente, la storia e l'eterno - la Terra e il Cielo - proponendo una visione di salvezza per l'anima e di stabilità del potere per un presente che seguiva un'epoca durissima (quella dei martiri e delle persecuzioni). Restando a Costantinopoli, Giustiniano ha ricostruito Santa Sofia e rifondato l'Impero con un progetto politico e culturale rivelatosi sì irrealistico per l'Occidente, ma vincente per l'Oriente. Intellettuali, filosofi, artisti, militari, politici, vescovi: non si sono sentiti affatto epigoni, almeno a giudicare da quanto hanno scritto e costruito, da quanto è leggibile nei loro Libri, nelle loro Basiliche e nei loro Mosaici. Questo libro va alla ricerca delle forme della vita spirituale nell'età tardo-antica proponendo una lettura unitaria dei fatti storici, della filosofia dell'epoca, dell'architettura e dei mosaici giunti sono a noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 gennaio 2022
332 p., Brossura
9788893631907
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore