Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale - Giorgio Maniaci - copertina
Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale - Giorgio Maniaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale
Attualmente non disponibile
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Razionalità ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale - Giorgio Maniaci - copertina

Descrizione


Vi sono due idee molto diffuse nella maggior parte delle teorie contemporanee dell'argomentazione "pratica" e giuridica. La prima consiste nell'elaborare una concezione della razionalità costruita a immagine e somiglianza degli "dei", i cui requisiti (ad esempio la conoscenza di tutti i fatti rilevanti, oppure la coerenza di tutte le nostre preferenze) sono così forti da essere impossibili da soddisfare compiutamente. La seconda è che la razionalità di un discorso o di una decisione dipende dalla sua conformità ad un insieme determinato di valori morali, valori spesso e volentieri concepiti in modo aggettivo. Nel presente volume si mostra che entrambe queste idee non sono condivisibili: la concezione migliore della razionalità è, infatti, sia (moderatamente) formale che "limitata". Limitata in quanto si tiene conto dei numerosi limiti, materiali, intellettuali, temporali in presenza dei quali la ragione viene utilizzata. Formale in quanto i criteri in base ai quali giudichiamo una decisione o un discorso moralmente ingiusti devono essere (il più possibile) separati dai criteri utilizzati per stabilire se una decisione o un discorso sono irrazionali o insufficientemente razionali. In base ad una concezione formale e limitata della ragion pratica si stabiliscono i requisiti necessari affinché l'argomentazione giudiziale, in particolare la motivazione giudiziale cosiddetta "in diritto", sia considerata (sufficientemente) razionale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 ottobre 2008
XI-388 p., Brossura
9788834864395
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore