Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 26,00 € 14,30 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei - Emanuele Edallo - copertina
Chiudi
razzismo in cattedra. L'Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Descrizione

Come nota Michele Sarfatti nella prefazione, il libro intreccia la storia generale alle storie dei singoli, mettendo in luce il processo di rimozione che ha caratterizzato la realtà italiana del dopoguerra e contribuendo così all'adozione di uno sguardo «democratico e sincero su quel passato».


La persecuzione fascista contro gli ebrei fu una pagina tragica della storia italiana, a lungo rimossa dalla memoria collettiva. Si diffuse l'idea che la legislazione antiebraica fascista non fosse troppo dura e che la responsabilità degli arresti e delle deportazioni fosse esclusivamente dei nazisti. Solo con gli anni sono emersi la radicalità dell'antisemitismo fascista e il decisivo ruolo di Mussolini. Il settore da cui nel 1938 si avviò la politica persecutoria fu quello dell'istruzione, ritenuta il cardine attraverso cui plasmare la mentalità degli italiani, e un ruolo di primo piano, per elaborare e propugnare il razzismo di Stato, sarebbe stato occupato dall'università. Il libro ricostruisce l'applicazione della legislazione antiebraica all'Università di Milano, dove la svolta antisemita fascista colpì quaranta tra professori, aiuti e assistenti. In molti casi erano illustri studiosi, che avevano messo a disposizione della causa fascista il proprio sapere; personalità diverse, per età ed esperienze, le cui vite vennero tragicamente accomunate dalla persecuzione. L'autore ne ripercorre le storie, raccontando le loro carriere, l'adesione al fascismo e il rapporto con l'ebraismo; ma anche l'allontanamento dall'accademia, le scelte di vita, la ricerca della salvezza e il ritorno a guerra finita. Sono storie di privazione, di fuga, di resistenza e, purtroppo, anche di deportazione. Al termine del conflitto, molti decisero di riprendere il proprio posto, spesso al fianco di chi li aveva sostituiti, in una sorta di continuità con il passato. Così fu anche per gli studenti, il cui ritorno fu segnato dall'indifferenza con cui ripresero gli studi. Come nota Michele Sarfatti nella prefazione, il libro intreccia la storia generale alle storie dei singoli, mettendo in luce il processo di rimozione che ha caratterizzato la realtà italiana del dopoguerra e contribuendo così all'adozione di uno sguardo «democratico e sincero su quel passato». Presentazione di Massimo Castoldi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
27 gennaio 2023
Libro universitario
224 p., Brossura
9788855224444

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Poi dicono che uno...
Recensioni: 5/5
Fu un compito difficoltoso, dal momento che il mondo universitario era, da tradizione, difficilmente permeabile al cambiamento.

Rettore dell’università di Milano dall’ottobre del 1943 al maggio 1945 e dal novembre del 1948 all’ottobre del 1960 è stato Giuseppe Menotti De Francesco fascista prima, in seguito repubblichino. Concluderà la carriera come deputato del Partito Monarchico. I professori della Statale lo elessero rettore durante il fascismo e soprattutto dopo. Scrive Stefano Twardzik: "Il governo militare alleato su proposta del Comitato di liberazione nazionale, il 24 maggio 1945 nominò prorettore Mario Rotondi al posto di Giuseppe Menotti De Francesco, che era stato rettore durante il periodo della Repubblica sociale. Inaspettatamente però, nelle prime elezioni per il rettorato svoltesi il successivo 29 agosto, il corpo accademico si espresse a maggioranza per la riconferma di De Francesco”. In un volume celebrativo del 1994 “UNIVERSITAS STUDIORUM MEDIOLANENSIS (1924-1994)” si soprassiede su questi fatti, tutto appare come un normale avvicendamento. Non esistono né fascismo, né Repubblica. Viene in mente lo stalinismo, quando dai libri e dalle foto, sparivano personaggi scomodi. Poco si è scritto delle università italiane durante il fascismo, finalmente qualcosa si sta muovendo e se alcuni volumi, come quello di Giorgio Boatti, hanno raccontato dei 12 professori su 1250, che rifiutarono il giuramento. Molto poco è stato scritto dei docenti ebrei esclusi dalle università. Emanuele Edallo racconta di Milano, della vigliacca volontà di cacciare e dell’approvazione silenziosa, burocratica di quelle persecuzioni. L’accademia accettò più che benevolmente il fascismo, si adeguò ai nuovi insegnamenti sulle razze. Goffredo Coppola (1898–1945) rettore a Bologna fu fucilato a Dongo insieme a Mussolini; l’università di Bari, fondata nel 1925, come "Università Adriatica Benito Mussolini", soltanto nel 2008 deciderà di rinominarsi Aldo Moro. E l’ateneo milanese continua a dimenticare e non chiedere scusa per i trascorsi poco nobili di un rettore repubblichino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Edallo

Emanuele Edallo è stato ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e attualmente ricercatore a tempo determinato presso la Facoltà di Lettere dell’Università eCampus, dove insegna Storia contemporanea. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla Shoah e antisemitismo alla deportazione, passando per la storia delle professioni tecniche, la storia dell’urbanistica, la transizione ecologica e lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia, nonché la Prima guerra mondiale.Ha conseguito un dottorato di ricerca in "Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea" presso l’Università degli Studi di Milano nel 2011,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore