L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Redenzione immorale (1956) rilegge con ironia le classiche situazioni distopiche alla Fahrenheit 451 e 1984, portandovi i temi più tipici della narrativa dickiana, dal disastro postnucleare all’idea di un regime paranoico e ipercontrollante, dalla dicotomia realtà/illusione all’ambiguità delle figure femminili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Philip K. Dick - Redenzione immorale In una società distopica creata dal lavoro di un generale puritano che ha raccolto le ceneri di un mondo post apocalittico, si arriva all’estremizzazione della moralità. Il mondo vive nel RiMor, Risanamento Morale: tutti sono controllati e portati nei tribunali delle assemblee condominiali per turpi peccati morali e finanche ubriachezza, al fine di ridicolizzare la natura umana. In questa temperie di bigottismo, un uomo a capo dei servizi mediatici decide di fare qualcosa per riportare l'equilibrio pubblico al giusto posto. Una perla di Dick poco conosciuta che meriterebbe di essere studiata alle scuole.
Credo sia uno dei suoi primi romanzi e tra i meno conosciuti. Dick è una garanzia, scrittore estremamente prolifico da una enorme bibliografia dai contenuti anche molto attuali nonostante siano nati più di 50 anni fa dal suo acuto occhio critico nei confronti della nuova società che stava nascendo. Questo romanzo tratta principalmente della libertà dell’individuo - il protagonista è un uomo perfettamente comune, inserito in una società distopica che annulla il singolo, che poi ha una sorta di epifania - e sono interessantissimi alla triste censura di grandi opere d’arte, letteratura in primis, che rappresentano maggiormente la libertà e unicità della mente umana. È il primo libro di Dick che ho letto e mi è piaciuto così tanto che non vedo l’ora di divorarmene altri, consiglio altamente la lettura. :)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore