L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
accettabile, segni d'uso, usato raro, v 25x6x25 - 889006305X
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un mondo in cui troppi scrivono e pochi leggono, non è facile ritrovarsi tra le mani il libro capace di far nascere sensazioni nuove, rigeneranti. Il libro capace di far discutere. Non è facile, ma a volte - viva Dio! - accade… Ed è accaduto anche tempo addietro,quando la Edizioni Nuovi Mondi ha pubblicato, con una significativa copertina disegnata da Vauro, il libro "Regaliamoci la pace" di Federica Morrone. "Ho sempre sostenuto l’importanza di restare coerenti con gli incanti e le utopie della propria adolescenza – scrive , nella prefazione, l’autrice - . Credo che le persone capaci di non tradire i sogni con cui sono cresciute, mantengano una sorta di innocenza di fronte alla vita. Una purezza che li rende simili nell’affrontare i grandi temi.". E ancora : "Uno dei doni più belli che la nostra esistenza ci concede è la possibilità di riconoscersi, l’attitudine a condividere con altri una comune sensibilità. Chi ha provato almeno una volta questa sensazione dimentica l’ombra della solitudine.". Che dire? E’ un invito garbato ad entrare nelle pagine del libro, sapendo, da subito, che ci troveremo una parte di noi : la migliore. Quella capace di spiccare il volo per vedere oltre l’abitudinario, per crescere sentendo la vitalità delle radici del pensiero.Ed il libro si "apre" con una intensa intervista a Tiziano Terzani, e poi continua il suo "cammino" con tante voci diverse :da Don Ciotti a Vauro, da Giulietto Chiesa a don Gallo a Margherita Hack, da Dacia Maraini a Gino Strada…fino ad arrivare a padre Zanotelli. Voci diverse che- come precisa l’autrice- "parlano insieme la lingua della comprensione, della tolleranza, della non violenza.". Della pace. E credere nella pace non significa soltanto per tutti loro un inevitabile, deciso e fermo "No alla guerra". Significa altro ancora. Significa darsi da fare : per costruire speranze, per togliere il velo dell’ipocrisia all’informazione distorta e manipolata, per gridare forte che " è necessario riportare l’etica nella politica".
«Nel settembre 2002 Tiziano era venuto a Roma per lanciare la campagna promossa da Emergency “Fuori l’Italia dalla guerra”. Con lui c’erano Gino Strada, Alex Zanotelli, Flavio Lotti, Sergio Cofferati e Don Ciotti. Allora auspicavamo tutti fosse possibile tenere l’Italia fuori dal conflitto. Forse noi che crediamo fermamente nella pace siamo dei sognatori, o forse i soli ad aver capito che l’unica speranza di futuro per l’umanità sia cancellare la guerra. È stato un giorno speciale, di quelli che non si dimenticano per tutta la vita, tante anime belle respiravano nella stessa stanza, si percepiva un’energia costruttiva e appassionata. Di Tiziano avevo letto tutto, la mia stima nei suoi confronti era altissima, lo apprezzavo così tanto da aver paura di conoscerlo, troppo spesso ero rimasta delusa da scrittori incontrati fuori dalle pagine dei loro libri. Tiziano è riuscito a superare le mie enormi aspettative. Dal primo momento è stato sorriso, empatia, gioia di condividere. Ho pranzato con lui, la sua splendida moglie Angela, Gino Strada e Vauro, tornando a casa - pochi passi tra i vicoli del centro di Roma - ho pensato che quella giornata andasse ricordata, così mi è venuta l’idea di scrivere "Regaliamoci la Pace". Ho telefonato a Tiziano proponendogli l’intervista per il libro, ha accettato immediatamente e con entusiasmo. Solo molto tempo dopo, leggendo "Un altro giro di giostra" ho capito davvero quanto preziosa fosse stata la sua disponibilità in quel momento. Ho ricostruito esattamente i giorni ed ho pianto di commozione per il regalo che mi ha fatto». (Federica Morrone intervistata da Àlen Loreti, brano tratto dal sito dedicato a Tiziano Terzani)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore