L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
LA REGOLA DEI PESCI Giorgio Scianna Einaudi I coralli 2017 romanzo libro di
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è il primo libro che leggo di Scianna e devo dire che mi è piaciuto molto. La scrittura fluida, i capitoli brevi ma carichi di tensione.. Non è un thriller, ma ti lascia con la stessa ansia che avresti leggendone uno.. Il senso del libro è molto inquietante e da madre di un adolescente, non nego che mi ha messo molti pensieri.. 4 ragazzi "normali" che all'improvviso partono per una vacanza e non tornano più a casa lasciando genitori, amici, professori...tutti senza un perchè.. Finchè un giorno uno dei 4 torna, ma non è più quello di prima...non lo sarà mai più... Bello veramente.. a giorni leggerò anche l'ultimo appena uscito.. spero sia bello tanto quanto questo.. Consigliato !!
Bel romanzo, ben scritto, con una lingua intensa e senza sbavature. Il tema è coraggioso: quello dei foreign fighters (sì, ne partono anche dall'Italia e non solo di origini musulmane ), un tema che inquieta e che spesso rimuoviamo perché è incomprensibile e spaventoso. "La regola dei pesci" è però anche, e soprattutto, un romanzo di formazione che racconta molto bene quel bisogno di superare "linee d'ombra" così connaturato al passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Bisogno che può manifestarsi in molti modi, a volte drammatici. Scianna ce lo racconta senza esprimere giudizi, solo con lo sguardo lucido del bravo scrittore.
Poche volte ho letto storie che raccontano l’adolescenza in modo così chiaro e reale. Adolescenza non è solo battitindi cuore accelerati e sospiri amorosi, ma anche contraddizione, paura e a volte morte. Libro indispensabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quattro compagni di classe partono, nell’estate prima dell’ultimo anno di liceo, per un viaggio alla volta di Kos, in Grecia. Anziché tornare a casa però fanno perdere le loro tracce, e in Italia è il panico. Le famiglie dei quattro si ritrovano con cadenza quasi quotidiana per fare il punto della situazione insieme a un agente dell’unità di crisi, ma le novità scarseggiano e anche la polizia sembra brancolare nel buio. Dopo mesi uno di loro, Roberto, fa ritorno dal nulla che l’aveva inghiottito, muto e visibilmente scosso. Se gli ispettori, i compagni, gli insegnanti e le famiglie degli amici non riescono a estorcergli nulla, trincerato com’è in un silenzio da interpretare come un patto di fedeltà, il lettore ha invece una tribuna privilegiata da cui guardare la vicenda: l’io narrante è proprio Roberto, che racconta dal principio cosa ha portato quattro ragazzi come tanti a volersi affiliare ai gruppi islamici in Siria. La regola dei pesci farà colpo su chi non vede nella sospensione dell’incredulità il requisito minimo per la buona fattura di un romanzo. In bilico sul crinale tra riproduzione mimetica e allegoria, il lavoro di Scianna svela fin dalle prime battute l’accuratezza nella ricostruzione scrupolosa dell’universo adolescenziale; al contempo, ma è una scelta obbligata e propedeutica alla riuscita della storia, tralascia dichiaratamente alcuni criteri di verosimiglianza: la fuga di quattro ragazzi così giovani, la questione dei documenti, la relativa facilità con cui questi sprovveduti riescono ad ottenere il contatto con i fondamentalisti e, soprattutto, il raggiungimento del confine siriano. Poco importa: il viaggio dei liceali è innanzitutto una formazione amputata, l’addio alla spensieratezza in vista non di una maturazione all’occidentale ma di una chiamata alle armi che è figlia di una gamma di insicurezze più vasta di quello che sembra. La storia di quattro amici fatalmente attratti dalle finte promesse della jihad, per quanto simbolica, è spia di un sentimento concreto. Affascinati dai video di propaganda online e dalla promessa di una società inedita, priva di competitività o ansie sociali, i ragazzi di Scianna sono i figli sani di un occidente alla deriva, postideologico e arido di sguardi rivolti al futuro. Per quanto degenere e non privo di svolte drammatiche, La regola dei pesci va interpretato come il sintomo di un malessere reale in un mondo dove ogni sensibilità è compromessa sull’altare di qualcos’altro: i bambini brigatisti del Tempo materiale di Vasta sono cresciuti e vivono in un’altra epoca, ma l’esito del loro spaesamento porta ad approdi molto simili.
Recensione di Matteo Fontanone.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore