Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
La regola dei pesci
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,99 €
8,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
La regola dei pesci - Giorgio Scianna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
regola dei pesci

Descrizione


La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio fra la cronaca più recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, l'autore immagina che cosa può accadere quando un grido d'aiuto rimane inascoltato.

«I pesci riescono a muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. Basta fidarsi del movimento degli altri»

«Non abbiamo fatto altro che gli scemi, come centinaia di ragazzi, ma per noi quattro era diverso. Tutto era mitico, assoluto e calmo al tempo stesso. Eravamo un corpo solo».

Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa più niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c'era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri. Dopo aver raccontato gli adolescenti in un romanzo che ha fatto il giro delle scuole di mezza Italia –Qualcosa c'inventeremo –, Giorgio Scianna sceglie di esplorare, senza mai giudicare, la complessa realtà di chi ha diciotto anni oggi. Perché è quella l'età in cui si prendono le misure di se stessi e del mondo, in cui la sete d'avventura si muove verso direzioni impensabili. La ribellione può assumere molte forme, tante quante sono le speranze.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Vecchi Libri
Libreria Vecchi Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

LA REGOLA DEI PESCI Giorgio Scianna Einaudi I coralli 2017 romanzo libro di

Dettagli

2017
200 p., Brossura
9788806233464
Chiudi

Indice

Le prime pagine del romanzo

In fondo alla classe ci sono quattro banchi vuoti.
Uno è il mio.
Non ne posso più degli occhi puntati, della raffica di domande che non mi danno tregua. Voglio solo che mi lascino in pace.
Provo una vergogna buia per quanto ho fatto e di certo non lo rifarei più.
Tutto qua. Ecco quello che volevate sentire.
Tanto non potete capire. Perché il mio sbaglio non è quello a cui pensate voi. Se non apro bocca da dieci giorni la ragione è un'altra.
C'era un patto per cui nessuno di noi avrebbe raccontato niente se lo avessero preso. E io, in un certo senso, nel senso peggiore, sono stato preso. Non parlo per proteggere i miei compagni che non sono tornati e non torneranno.
Mi piace pensare che loro ce la faranno. Sono abbastanza forti. E poi sono insieme.
Quanto a me, non posso più guardare in faccia nessuno, perché mi vergogno, non di essere partito ma di essere tornato. La mia colpa è solo una: non avercela fatta.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgi75
Recensioni: 5/5

Questo è il primo libro che leggo di Scianna e devo dire che mi è piaciuto molto. La scrittura fluida, i capitoli brevi ma carichi di tensione.. Non è un thriller, ma ti lascia con la stessa ansia che avresti leggendone uno.. Il senso del libro è molto inquietante e da madre di un adolescente, non nego che mi ha messo molti pensieri.. 4 ragazzi "normali" che all'improvviso partono per una vacanza e non tornano più a casa lasciando genitori, amici, professori...tutti senza un perchè.. Finchè un giorno uno dei 4 torna, ma non è più quello di prima...non lo sarà mai più... Bello veramente.. a giorni leggerò anche l'ultimo appena uscito.. spero sia bello tanto quanto questo.. Consigliato !!

Leggi di più Leggi di meno
Barbara
Recensioni: 4/5

Bel romanzo, ben scritto, con una lingua intensa e senza sbavature. Il tema è coraggioso: quello dei foreign fighters (sì, ne partono anche dall'Italia e non solo di origini musulmane ), un tema che inquieta e che spesso rimuoviamo perché è incomprensibile e spaventoso. "La regola dei pesci" è però anche, e soprattutto, un romanzo di formazione che racconta molto bene quel bisogno di superare "linee d'ombra" così connaturato al passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Bisogno che può manifestarsi in molti modi, a volte drammatici. Scianna ce lo racconta senza esprimere giudizi, solo con lo sguardo lucido del bravo scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Vittorio B.
Recensioni: 5/5

Poche volte ho letto storie che raccontano l’adolescenza in modo così chiaro e reale. Adolescenza non è solo battitindi cuore accelerati e sospiri amorosi, ma anche contraddizione, paura e a volte morte. Libro indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quattro compagni di classe partono, nell’estate prima dell’ultimo anno di liceo, per un viaggio alla volta di Kos, in Grecia. Anziché tornare a casa però fanno perdere le loro tracce, e in Italia è il panico. Le famiglie dei quattro si ritrovano con cadenza quasi quotidiana per fare il punto della situazione insieme a un agente dell’unità di crisi, ma le novità scarseggiano e anche la polizia sembra brancolare nel buio. Dopo mesi uno di loro, Roberto, fa ritorno dal nulla che l’aveva inghiottito, muto e visibilmente scosso. Se gli ispettori, i compagni, gli insegnanti e le famiglie degli amici non riescono a estorcergli nulla, trincerato com’è in un silenzio da interpretare come un patto di fedeltà, il lettore ha invece una tribuna privilegiata da cui guardare la vicenda: l’io narrante è proprio Roberto, che racconta dal principio cosa ha portato quattro ragazzi come tanti a volersi affiliare ai gruppi islamici in Siria. La regola dei pesci farà colpo su chi non vede nella sospensione dell’incredulità il requisito minimo per la buona fattura di un romanzo. In bilico sul crinale tra riproduzione mimetica e allegoria, il lavoro di Scianna svela fin dalle prime battute l’accuratezza nella ricostruzione scrupolosa dell’universo adolescenziale; al contempo, ma è una scelta obbligata e propedeutica alla riuscita della storia, tralascia dichiaratamente alcuni criteri di verosimiglianza: la fuga di quattro ragazzi così giovani, la questione dei documenti, la relativa facilità con cui questi sprovveduti riescono ad ottenere il contatto con i fondamentalisti e, soprattutto, il raggiungimento del confine siriano. Poco importa: il viaggio dei liceali è innanzitutto una formazione amputata, l’addio alla spensieratezza in vista non di una maturazione all’occidentale ma di una chiamata alle armi che è figlia di una gamma di insicurezze più vasta di quello che sembra. La storia di quattro amici fatalmente attratti dalle finte promesse della jihad, per quanto simbolica, è spia di un sentimento concreto. Affascinati dai video di propaganda online e dalla promessa di una società inedita, priva di competitività o ansie sociali, i ragazzi di Scianna sono i figli sani di un occidente alla deriva, postideologico e arido di sguardi rivolti al futuro. Per quanto degenere e non privo di svolte drammatiche, La regola dei pesci va interpretato come il sintomo di un malessere reale in un mondo dove ogni sensibilità è compromessa sull’altare di qualcos’altro: i bambini brigatisti del Tempo materiale di Vasta sono cresciuti e vivono in un’altra epoca, ma l’esito del loro spaesamento porta ad approdi molto simili.

Recensione di Matteo Fontanone.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Scianna

1964, Pavia

Giorgio Scianna, scrittore, è nato a Pavia nel 1964. Tra le sue attività ricordiamo la collaborazione con la rivista Linus.Tra le sue pubblicazioni edite Einaudi: Fai di te la notte (2007), Diciotto secondi prima dell'alba (2010), La regola dei pesci (2017), Cose più grandi di noi (2019), Le api non vedono il rosso (2021) e Senza dirlo a nessuno (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore