L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ventura ha scritto solo cose intelligenti, anzi molto intelligenti. Ha capito come gira il nostro mondo, e riesce a spiegarlo bene, dando voce a pensieri che nella testa dei più rimangono sparsi. Con questo libro mi ha stupito perché è andato oltre l'analisi dei suoi lavori precedenti e ha ‘messo in pratica' quel che aveva rilevato: il discorso è solo chiacchera depotenziata, dal contesto frammentato e dall’intellettualismo generalizzato, e perciò l’unico discorso sensato (e cioè l'unico libro che si posssa ancora scrivere) è un meta discorso, che riconosce l'impotenza intellettuale di qualsiasi analisi e perciò necessariamente si riduce a mezzo per, a device utilitaristico, a strumento innocuo. Insomma, questo libro è una performance, ed è perciò geniale, perché così dice che non c’è più spazio che per questo. è l’unico frutto onesto della letteratura per come è oggi. ecco, questa è la mia interpretazione, mi mangio ancora le mani per non aver chiesto a ventura se ho interpretato bene a una presentazione di qualche anno fa. non posso più chiedergli conferma perché noto che si è tolto dai social: altra azione intellettualmente coerente e lucida, visto che alla stessa presentazione che ho citato sopra, a domanda rispose che la risposta al dilagare del discorso pubblico e spettacolarizzato su qualsiasi cosa secondo lui si sarebbe reagito con il ritirarsi in cerchie iper-locali e che in qualche modo si sottraggono all’esposizione pubblica, un ritorno all’anonimato e alle piccole cerchie silenziose.
Questo libro parla della comunicazione e delle precauzioni da prendere quando si parla/scrive. L'autore fa riflettere su come sono cambiate le cose con l'avvento di internet e dei social media, su come basta poco per essere fraintesi o su come, al giorno d'oggi, sia facile modificare foto/video/testi e in tal modo modificarne il contenuto. L'autore aggiunge due glossario: uno con il lessico della rete e uno con quello dell'inclusione. C'è anche un appendice in cui si dà la cronologia e le fonti delle polemiche citate. Il testo porta a riflettere su quello che si dice e su come lo si dice. Molto molto interessante
Un gran bel libro sulla comunicazione, veloce e facile da leggere, anche molto appassionante, si potrebbe pensare dal titolo e dall'argomento che potrebbe risultare noioso, invece l'autore é talmente bravo nella scrittura che lo rende avvincente. Un libro che consiglio di leggere a tutti, da cui prendere spunto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore