Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
La regola del gioco. Comunicare senza fare danni
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La regola del gioco. Comunicare senza fare danni - Raffaele Alberto Ventura - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
regola del gioco. Comunicare senza fare danni

Descrizione


La comunicazione è un gioco molto serio: tutto quello che diciamo e scriviamo può essere usato contro di noi. Le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche dell’ultimo decennio hanno cambiato le carte in tavola. Viviamo negli stessi spazi reali o virtuali, ma parliamo tutti «lingue» differenti. Questo libro aiuta a orientarsi nel mondo nuovo. Comunicare è come respirare: lo facciamo tutti, in ogni momento. Comunichiamo con la voce, con il corpo e sempre di più – chi lo avrebbe detto trent’anni fa? – per iscritto, attraverso Internet e i social network. Lasciamo tracce durature e siamo letti potenzialmente da chiunque. Cosa potrebbe andare storto in questo processo? Molte cose. Potremmo offendere un solo individuo, se va bene, o un milione di persone in una volta sola, se va malissimo. Potremmo compromettere per sempre la nostra immagine pubblica, renderci ridicoli o essere considerati dei mostri. Già, i tempi sono cambiati, e quello che solo una decina di anni fa sembrava inoffensivo è diventato più serio; tutto ciò che prima si faceva con leggerezza richiede oggi una nuova gravità. Ma attenzione, i tempi non cambiano mai in maniera uniforme, non è mai esistito e non esiste un unico «spirito del tempo»: così ci ritroviamo a muoverci tra sensibilità differenti, tra contesti in cui «non si può più dire niente» e altri in cui si dice molto, persino troppo. Se il respiro è un dono innato, la comunicazione richiede invece competenze articolate. Come prima cosa bisogna imparare un alfabeto e una lingua, questo diamolo per scontato. Ma dobbiamo inoltre conoscere i codici culturali: ovvero quello che si può dire o non si può dire in funzione del luogo, del momento e dell’interlocutore che ci troviamo davanti. Perlomeno se vogliamo controllare il modo in cui verremo giudicati noi che parliamo. Insomma: se non vogliamo fare danni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 ottobre 2023
232 p., Brossura
9788806259051

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B. Rossi
Recensioni: 5/5
L’intellettuale più lucido che abbiamo

Ventura ha scritto solo cose intelligenti, anzi molto intelligenti. Ha capito come gira il nostro mondo, e riesce a spiegarlo bene, dando voce a pensieri che nella testa dei più rimangono sparsi. Con questo libro mi ha stupito perché è andato oltre l'analisi dei suoi lavori precedenti e ha ‘messo in pratica' quel che aveva rilevato: il discorso è solo chiacchera depotenziata, dal contesto frammentato e dall’intellettualismo generalizzato, e perciò l’unico discorso sensato (e cioè l'unico libro che si posssa ancora scrivere) è un meta discorso, che riconosce l'impotenza intellettuale di qualsiasi analisi e perciò necessariamente si riduce a mezzo per, a device utilitaristico, a strumento innocuo. Insomma, questo libro è una performance, ed è perciò geniale, perché così dice che non c’è più spazio che per questo. è l’unico frutto onesto della letteratura per come è oggi. ecco, questa è la mia interpretazione, mi mangio ancora le mani per non aver chiesto a ventura se ho interpretato bene a una presentazione di qualche anno fa. non posso più chiedergli conferma perché noto che si è tolto dai social: altra azione intellettualmente coerente e lucida, visto che alla stessa presentazione che ho citato sopra, a domanda rispose che la risposta al dilagare del discorso pubblico e spettacolarizzato su qualsiasi cosa secondo lui si sarebbe reagito con il ritirarsi in cerchie iper-locali e che in qualche modo si sottraggono all’esposizione pubblica, un ritorno all’anonimato e alle piccole cerchie silenziose.

Leggi di più Leggi di meno
Barbaradlp
Recensioni: 5/5
Molto interessante

Questo libro parla della comunicazione e delle precauzioni da prendere quando si parla/scrive. L'autore fa riflettere su come sono cambiate le cose con l'avvento di internet e dei social media, su come basta poco per essere fraintesi o su come, al giorno d'oggi, sia facile modificare foto/video/testi e in tal modo modificarne il contenuto. L'autore aggiunge due glossario: uno con il lessico della rete e uno con quello dell'inclusione. C'è anche un appendice in cui si dà la cronologia e le fonti delle polemiche citate. Il testo porta a riflettere su quello che si dice e su come lo si dice. Molto molto interessante

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5
Interessante e bello!

Un gran bel libro sulla comunicazione, veloce e facile da leggere, anche molto appassionante, si potrebbe pensare dal titolo e dall'argomento che potrebbe risultare noioso, invece l'autore é talmente bravo nella scrittura che lo rende avvincente. Un libro che consiglio di leggere a tutti, da cui prendere spunto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore