Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La regolamentazione delle remunerazioni della terminazione fra operatori mobili - copertina
La regolamentazione delle remunerazioni della terminazione fra operatori mobili - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La regolamentazione delle remunerazioni della terminazione fra operatori mobili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La regolamentazione delle remunerazioni della terminazione fra operatori mobili - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume raccoglie gli interventi del seminario promosso dall'ISIMM il 13 gennaio 2005 sul tema della cosiddetta "terminazione mobile/mobile", ossia la definizione di quali debbano essere i prezzi degli scambi di chiamate fra reti di operatori mobili concorrenti e l'individuazione di chi li debba stabilire. Il seminario ha raccolto i contributi di esperti ed eminenti studiosi di università italiane e straniere (tra cui il Prof. Stephen Littlechild). Il libro partendo dalla considerazione dei forti interessi economici in gioco da parte delle compagnie telefoniche, illustra e motiva vari percorsi possibili per giungere alla determinazione del punto di equilibrio ottimale tra intervento pubblico di regolamentazione e necessità di libero mercato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
26 gennaio 2006
Libro universitario
135 p., Brossura
9788843036707
Chiudi

Indice

Prefazione di Enrico Manca/ Introduzione di Sandro Frova 1. Riflessioni generali 1.1. Market failure / 1.2. Il contesto europeo / 1.3. Gli scenari strategici e industriali 2. Riflessioni specifiche 1. Regolamentazione dei prezzi per le chiamate fissomobile di Alessandro Luciano 2. Price Controls on Termination Charges in Europe: A Reflection by Stephen Littlechild 3. Termination, Cooperation, Asymmetric Competition by Patrick Rey 4. La terminazione mobile fra regolazione e antitrust di Pier Luigi Parcu 4.1. La nuova regolazione delle comunicazioni elettroniche 4.2. Il tema dell'asimmetria in antitrust 4.3. Il vero gioco competitivo 4.4. Due esempi italiani 4.5. La regolazione della terminazione mobile 4.6. Conclusioni 5. I principali problemi economici antitrust nella terminazione fisso-mobile di Luigi Prosperetti 6. Terminazione mobile: prime riflessioni sul rapporto fra i suggerimenti della teoria e le decisioni regolamentari di Claudio Leporelli 6.1. Le peculiarità della situazione italiana e le loro conseguenze 6.2. I modelli di analisi: caratteristiche desiderabili e problemi aperti 6.3. Alcune implicazioni regolamentari 7. Aspetti economici della terminazione mobile: evidenze teoriche ed empiriche di Carlo Cambini 8. Opzioni regolatorie per la terminazione mobile di Gian Michele Roberti 8.1. Premessa 8.2. Problematiche concorrenziali 8.2.1. Market definition e dominanza / 8.2.2. Competitive concerns 8.3. Rimedi e asimmetrie 9 Riflessioni sulla regolazione dei prezzi di terminazione nelle comunicazioni elettroniche di Mario Libertini/ Appendice Le delibere di riferimento Delibera 6 dicembre 1999, n. 338 (Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 1999, n. 295): Interconnessione di terminazione verso le reti radiomobili e prezzi delle comunicazioni fisso-mobile originate dalla rete di Telecom Italia Delibera 5 febbraio 2003, n. 47/03/CONS (Gazzetta Ufficiale 22 marzo 2003, n. 68): Revisione e meccanismi di programmazione dei prezzi massimi di terminazione praticati dagli operatori di rete mobile notificati e regolamentazione dei prezzi delle chiamate fisso-mobile praticati dagli operatori di rete fissa notificati Delibera 19 luglio 2005, n. 286/05/CONS (Gazzetta Ufficiale 25 luglio 2005, n. 171): Misure urgenti in materia di fissazione dei prezzi massimi di terminazione delle chiamate vocali su singole reti mobili

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi