Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Regole e caso
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 12,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Regole e caso -  Paolo Legrenzi - copertina
Chiudi
Regole e caso

Descrizione


Solo un groviglio di casualità a anche una direzione, un progetto? È la domanda che ci poniamo tutti guardando agli eventi della nostra vira. Il senso della eterna dialettica fra ordine e caso lo mette bene in scena Jackson Pollock. Quegli spruzzi di colore sono caduti casualmente a sono intenzionali e vogliono esprimere qualcosa? Azzardiamo una risposta: come nel quadro Number 1A, la vita si gioca su un terreno di mezzo, nel quale alle nostre intenzioni razionali si sovrappone continuamente il caos delle innumerevoli possibilità. Ma alla fine il puzzle si compone e ciò che è accaduto si rivela sempre anche destino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
12 ottobre 2017
141 p., ill. , Brossura
9788815273697
Chiudi

Indice

I. Una storia americana
II. Regole e caso
III. Emozioni dappertutto
IV. Storie che finiscono, storie che iniziano
V. La nuova incertezza
Venti suggerimenti dalla storia di Jackson Pollock

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(3)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Astrea
Recensioni: 4/5

Interessante percorso - esplorazione partendo dal quadro di Pollock, toccando temi filosofici, come quello della casualità e del destino nelle azioni umane, interrogativi sull'opera d'arte non figurativa con le tante perplessità che fa nascere nel fruitore, sull'imprevedibilità delle azioni umane e sullo stigma irripetibile dell'artista. Intrecci complessi che sono in parte solo accennati , ma che stimolano svariate riflessioni.

Leggi di più Leggi di meno
alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Pollock e i suoi quadri come nuova realtà nel caos delle possibilità. avvicinandosi e allontanandosi. I gesti della tecnica dello sgocciolamento (dripping) circoscrivono lo spazio delle possibilità: tra l'incertezza delle fasi creative e la certezza del risultato finale. Nella fine è il principio e scompare la causalità. I quadri sono fatti per finire senza bordi (non verticali ,non orizzontali, non hanno centro): totale libertà (che nel periodo guerra Vietnam è il selvaggio che incomincia a venire codificato come libertà Foster). L'incertezza da incremento di stock di conoscenze si trasforma in rischio misurabile e prevedibile. Pollock è la fine di questo percorso. La protezione preventiva non rende invulnerabili con la differenziazione. Cruciale è diventare antivulnerabili, capire cioè come si tenta di catturare la nostra attenzione. ribaltando questo processo, diventando soggetti attivi.Si contemplano delusioni. L'astrazione isola l'emozione. Nel libro l'illusione della conoscenza Sloman e Fernbach terminano (cita l'A.) "Noi crediamo di non aver a che fare con le superbie e le paure altrui, di essere capaci di individuare gli errori commessi dai nostri simili. In realtà, non riusciamo a capire la dinamica sociale completa: inevitabilmente siamo, anche noi, parte del problema"

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 4/5

La lettura di questo saggio si è rivelata più agevole rispetto ad altri della stessa collana, forse in virtù del fatto che Legrenzi ha un approccio da psicologo anzichè da filosofo. Il punto di partenza è la tecnica del dripping, spunto per una riflessione articolata sul concetto di incertezza. Pollock si cala ‘dentro’ il dipinto, trova una via personale tra il determinismo classico (quello che presuppone un’intenzionalità certa applicata ad ogni passo della creazione dell’opera) e l’approccio empirico, condizionato dalla casualità del procedere per tentativi ed eventuali correzioni. Cosi’ facendo genera una forma espressiva inedita, slegata dalla rappresentazione del reale, ma capace di veicolare emozioni, catalizzando l’attenzione dell’osservatore. Su queste basi, Pollock può essere considerato un autore di svolta nell’ambito della post-modernità, al pari di Hirst (di cui si prende in esame una singolare mostra a Venezia), che all’opposto porta all’estremo i concetti di brevetto e marchio, prescindendo dal processo di creazione ‘materiale’ dell’opera. Legrenzi spazia tra scienze statistiche, economia e storia, discetta su copia e falso, trova spunti e similitudini nel cinema e nella letteratura, tenendo ben desto l’interesse del lettore e lasciandogli molta materia degna di approfondimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore