Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa?
Scaricabile subito
3,49 €
3,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa? - Dario Antiseri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell'Europa?
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Se nell’individualismo si insiste a vedere la resa al basso istinto dell’egoismo e della rapina, il relativismo e il nichilismo sarebbero addirittura il cancro dell’Occidente. Le accuse, dunque, sono delle più gravi. Ma sono esse anche sostenibili e ben fondate? Individualismo si oppone ad altruismo o piuttosto al collettivismo? E non è nei gorghi della teoria e della pratica del collettivismo che vennero e vengono travolte libertà, dignità e responsabilità delle singole persone? Se, poi, con relativismo si intende la constatazione empirica di un pluralismo di concezioni etiche che, prive di una fondazione razionale ultima e definitiva, sfidano la nostra libertà e la nostra responsabilità, questo relativismo è la fisiologia o la patologia dell’Occidente? Certo, non ogni accezione del concetto di nichilismo è razionalmente sostenibile, ma se per nichilismo si dovesse intendere la raggiunta (o, meglio, riconquistata) consapevolezza relativa all’inconsistenza razionale di presunti “assoluti terrestri” (filosofie della storia, antropologie filosofiche, ecc.) costruiti con mani umane, questo nichilismo è una posizione razionalmente insostenibile o è in grado di resistere anche alle critiche più severe? È proprio vero che esso rappresenta un pericolo per la società aperta o addirittura per la fede cristiana? Ovvero le cose stanno ben diversamente? Ebbene, è proprio su questi nevralgici interrogativi che vertono le considerazioni proposte da Dario Antiseri nel presente volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
85 p.
Reflowable
9788849830002

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Per Antiseri prima occorre chiarire i concetti di relativismo, nichilismo e individualismo, nonchè i loro aspetti valoriali in un interrogativo gnoseologico. Perchè essi concetti rappresentano tratti dell'identità Occidentale nelle radici greche di razionalità (come discussione critica) e nel messaggio cristiano sulla persona umana, più che sullo Stato, Si ricorda che le norme etiche (non di scienza) non si fondano o si confutano, perchè essendo scelte di coscienza non posso che accettarsi o respingersi. Inoltre, condividendo l'affermazione popperiana per la quale esistono gli uomini, non la società, si guarda anche ai "corpi intermedi", nel principio di sussidiarietà che preferisce in quello orizzontale, non in quello verticale dove "il pubblico fa comunque il pubblico" . Ma qui serve la fede nella libertà non senza due fondamenti epistemologici: l'individualismo metodologico e la teoria hayekiana della dispersione delle conoscenze. Si giunge così a "Il grande merito dell'ordine spontaneo, che si occupa soltanto dei mezzi, è l'aver reso possibile l'esistenza di numerose comunità volontarie a servizio della scienza, delle arti, dello sport e cosi via (..)L'attuale tendenza dei governi a portare tutti gli interessi comuni di vasti gruppi sotto il proprio controllo tende a distruggere il vero spirito pubblico": Così avviene anche nel continente europeo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dario Antiseri

1940

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968 ha iniziato l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e l'Università di Siena. È inoltre membro dell'Advisory Board del Centro Studi Tocqueville-Acton. Dal 1975 al 1986 è stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova mentre, dal 1986 al 2009, ha assunto la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore