Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003) - copertina
La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003)
Attualmente non disponibile
17,85 €
-15% 21,00 €
17,85 € 21,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003) - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2003 e dedicato al ritorno (ambiguo) di interesse della religione oggi. Per questo si rende necessario un discernimento delle molte ambivalenze di questo ritorno. La religione postmoderna avrebbe cioè fisionomia spiccatamente soggettiva; sarebbe in tal senso una religione dell'anima sola, senza mondo e senza figura. Il repertorio simbolico alla quale attinge è ancora quello delle grandi tradizioni religiose; il ricorso a esse è però selettivo, refrattario a ogni ortodossia, guidato dall'unico e prepotente intento, di dare espressione a ciò che l'anima porta dentro. Da qui le relazioni che hanno variamente saggiato il fenomeno. Anzi tutto interrogando la ricerca psicologica e valutando la candidatura della psicologia stessa a farsi quasi religione, in ogni caso nuova forma della sapienza. Quindi discutendo le diverse letture proposte del complesso rapporto tra moderno, religione e postmoderno. Finalmente esaminando e discutendo i riflessi che la religione postmoderna ha sulle forme stesse del cattolicesimo recente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
225 p., Brossura
9788871051604
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore