Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma Imperiale - Alessandro Saggioro - copertina
La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma Imperiale - Alessandro Saggioro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma Imperiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma Imperiale - Alessandro Saggioro - copertina

Dettagli

2011
1 ottobre 2011
250 p., Brossura
9788878705838
Chiudi

Indice


Indice

Nota editoriale (di Adriano Santiemma)

Premessa

Introduzione
Religione, religioni
Leggi romane e prospettiva storico-religiosa
Inquadramento storico
Identità

Una religione fuori dalla legge
Deus fieri
Alburno e/o Cristo
Il concetto di religione
Le origini delle persecuzioni
Un dio fuori-legge
Apologià e storia

Lo spettacolo della salvezza fra valori tradizionali e istanze cristiane
Spettacoli e identità religiosa
Il metodo e le sue applicazioni
Il cristianesimo delle origini e gli spettacoli
Lo spettacolo della fine del mondo
Pro spectaculis spectacula

Identità e conflitto nella codificazione legislativa dell'impero cristiano Le origini della codificazione
Il Codice Teodosiano: introduzione generale
Crisi del sistema legislativo e farsi della storia
Cristianesimo e paganesimo

Potere imperiale e potere ecclesiastico: le dispute super religione
Il vescovo e l'imperatore
Ortodossia e libertà religiosa
Libertà d'espressione religiosa a Costantinopoli

Ex Christianis pagani: essere uguali e diventare diversi
Apostasia
La definizione legislativa del religioso
Conversione al paganesimo
Conversione dal cristianesimo
Cristiani e non cristiani
Religio = consortium omnium: i diversi fra gli uguali
La ratio negata
Superstitio e i limiti del religioso
II nomen apostatarum
L'identità, e la condanna

I limiti dell'identità: il giudaismo nel Codice Teodosiano
Identità costruita o disgregata?
Giudaismo, cristianesimo e impero romano
CTh 16,8-9: impostazione analitica
La disgregazione dell'identità

Conclusioni. La religione, le religioni, lo stato
Bibliografia
Indice dei nomi moderni
Indice dei passi citati

Conosci l'autore

è professore ordinario di Storia delle religioni all’Università di Roma La Sapienza, dove coordina il Dottorato in Storia dell'Europa e il corso di Alti studi in Storia delle religioni. Ha curato Sciamanesimo e sciamanesimi, con Luca Arcari (Roma 2016); I Principi di Toledo e le religioni a scuola. Traduzione, presentazione e discussione dei Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools-OSCE/ODHIR, con Angela Bernardo (Roma 2015); Le verità del velo, con Marianna Ferrara e Giuseppina Paola Viscardi (Firenze 2017). Tra le sue monografie: La religione e lo Stato. Cristianesimo e alterità religiose nelle leggi di Roma imperiale (Roma 2011); e, con Maria Chiara Giorda, La materia invisibile. La storia delle religioni a scuola....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore