Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rendez-vous. A Saint-Germain dove batte il cuore di Parigi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Rendez-vous. A Saint-Germain dove batte il cuore di Parigi - Giuseppe Maria Gnagnarella - copertina
Chiudi
Rendez-vous. A Saint-Germain dove batte il cuore di Parigi

Descrizione


"Volevo essere una pittrice, avevo scelto Parigi, abitavo a Saint-Germain-des-Près. E avevo una grande fiducia nel mio lavoro". Sofia è una giovane e affascinante studentessa che diventa se stessa a Parigi e grazie a Parigi. Dopo la maturità al Liceo classico "Giulio Cesare" di Roma, segue i corsi di Storia dell' Arte Contemporanea alla Sorbona e, grazie al professor Michel Gambotti, inizia il suo percorso artistico che la porterà a scoprire il mondo dei colori e la sua destinazione. Minèe l'amica, porta di ingresso nel nuovo mondo. René Ducatez il mentore che le rivela l'anima di Parigi. Yann il compagno di corso che vorrebbe amarla ma non ne è capace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 giugno 2016
95 p., ill. , Brossura
9788849232578

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo massimo scrittore
Recensioni: 1/5

COME DISTRUGGERE IL FASCINO DI PARIGI A PROPRIA INSAPUTA Un “volemose bene” a tutti i costi. I personaggi sono belli, colti, sani, benestanti ed eleganti. Parigi è quella delle cartoline di una volta o quella che si può scaricare dal WEB o da TripAdvisor: un inutile e stucchevole florilegio di luoghi comuni. I dialoghi sanno di falso e di irreale, costruiti ad hoc tanto per far parlare i protagonisti senza mostrarne personalità e capacità comunicative. Mi chiedo: ma esiste una compagnia di amici che si ritrovano a cena parlando per frasi fatte, dicendo le più ovvie banalità, come fanno Sofia, René e Cecile? E tutta questa gente, che ha vissuto a Parigi per anni, almeno una volta è stata a Aubervillier o a Saint Denis (per citare solo i meno peggio tra i quartieri)? O si sono limitati a frequentare Rivoli, la pasticceria Angelina, il Pont Neuf e Saint Michel? Sembra che Sofia delle brutture del mondo non abbia mai saputo nulla, quasi novella Gautama prima della fuoriuscita dal palazzo reale. Per non parlare della sua famiglia romana, che aleggia evanescente, o del padre, sorta di Monsieur tout blanc di Saint-Germainiana memoria (mi si perdoni la forzatura linguistica): “Monsieur Tout-Blanc Si vous partez un beau matin Les pieds devant Pour vos châteaux en paradis Monsieur Tout-Blanc Le paradis, c'est peut-être joli.” E Ferré aggiunge: “Moi j'ai pas le temps” … Mentre, invece, i protagonisti di Rendez vous sembra che abbiano tempo solo per lo “chateau en paradis”. Dunque, Sofia passa nella storiella senza lasciare una significativa traccia di sé, altrimenti che per la dedizione a una presunta vocazione artistica, all’interesse per la moda e l’eleganza, e alla ovvia celebrazione romantica del delizioso appartamentino dalla cui finestra si può vedere la cupola del Louvre, come anche (inevitabilmente), al vino. Un omaggio a Peynet?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore