Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi. Ediz. a colori - Lorenzo Ciccarelli - copertina
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi. Ediz. a colori - Lorenzo Ciccarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi. Ediz. a colori
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi. Ediz. a colori - Lorenzo Ciccarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume prende in esame gli anni della formazione di Renzo Piano, vale a dire quelli che precedettero l'exploit del Centre Georges Pompidou

«Come per la preistoria la documentazione è affidata ai fossili – residui integri o parziali di organismi un tempo viventi –, così la memoria degli esordi professionali di Piano sopravvive unicamente nelle fotografie e nei disegni d’archivio: non rimangono edifici»

Il sorprendente successo ottenuto da un architetto allora poco più che trentenne nel celebre concorso internazionale del 1971 ha messo per molto tempo in ombra le sue precedenti esperienze, che sono invece fondamentali per comprendere non solo la genesi del Beaubourg (concepito insieme con Richard Rogers e Gianfranco Franchini), ma anche di tutta la sua produzione successiva. Il fitto intreccio delle sue complesse radici culturali, che si diramano in molte direzioni differenti, viene ora finalmente districato da Lorenzo Ciccarelli, che per primo ha potuto accedere agli archivi della Fondazione Renzo Piano. I capitoli del volume «tentano di disciplinare in una più sfaccettata conoscenza il magma che sta all'origine delle opere giovanili di Piano, cercando di conservare i tratti rapsodici di un vero e proprio "ritratto dell'artista da giovane"». Subito dopo la laurea, Piano costruì una serie di innovative strutture sperimentali, grazie alla sua naturale inclinazione verso le coeve ricerche sui processi di prefabbricazione e al suo attivo interesse per l'industriai design. I più significativi lavori di quegli anni sono le coperture in elementi piramidali (1964-1965) e in elementi gonfiabili (1966), il laboratorio di falegnameria (1965), lo stabilimento per l'impresa di famiglia (1966-1968), le strutture a guscio (1966-1968), l'abitazione a pianta libera (1968-1969), lo studio Piano agli Erzelli (1968-1969), il padiglione per l'industria italiana all'Expo di Osaka (1969-1970). La concezione e la realizzazione di queste opere sono, almeno in parte, frutto del dialogo che il giovane Piano intratteneva allora con alcuni maestri italiani (da Franco Albini agli esponenti della «cultura politecnica» milanese, Marco Zanuso, Giuseppe Ciribini e Giordano Forti) e internazionali (Jean Prouvé, Louis Kahn, Zygmunt Makowski, Robert Le Ricolais), che, se oggi sono universalmente considerati tali, furono a lungo misconosciuti o rimossi. Lo studente genovese li scelse con ostinazione, perseguendo un’ars combinatoria affatto personale, che lo spinse a viaggiare, spostandosi freneticamente, fra l’Europa e gli Stati Uniti. L’ultima parte del libro è dedicata al sodalizio con il «fratello maggiore» Richard Rogers, che lo introdusse nel contesto britannico e in un’isolata – ma tanto più significativa – esperienza didattica presso l’Architectural Association di Londra, accompagnandolo, infine, nel «nuovo inizio» del Beaubourg. Le ricostruzioni qui presentate costituiscono dunque uno strumento essenziale per illuminare e rileggere, attraverso materiali del tutto inediti, gli esordi della carriera professionale di uno fra i massimi architetti del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
313 p., ill. , Brossura
9788822900807
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. La «preistoria» 1958-1971

I. A Firenze: Filippo Brunelleschi e Pier Luigi Nervi

II. Le mani di Albini

III. La cultura politecnica a Milano

IV. Jean Prouvé: l’officina e l’atelier

V. Cinque brevetti, più uno

VI. Le strutture spaziali di Zygmunt Makowski

VII. Marco Zanuso: lezioni di architettura industriale

VIII. Due mostre e un padiglione espositivo: Londra, Milano, Osaka

IX. Il «fratello maggiore»: Richard Rogers

X. Intermezzo americano: Robert Le Ricolais e Louis Kahn

XI. La fucina dell’Architectural Association School

XII. Un nuovo inizio: Beaubourg

Apparati
Bibliografia degli scritti di Renzo Piano 1958-1971
Saggi e studi su Renzo Piano 1958-1971
Opere e progetti 1958-1971
Archivi
Referenze fotografiche
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Lorenzo Ciccarelli

1987, Jesi

Lorenzo Ciccarelli (Jesi, 1987) ha conseguito la laurea all’Università Politecnica delle Marche e il dottorato di ricerca all’Università di Roma «Tor Vergata». È professore di Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Firenze e, dal 2013, è collaboratore scientifico della Fondazione Renzo Piano. I suoi studi sono rivolti ai legami, spesso ignorati o misconosciuti, dell’architettura italiana del XX e XXI secolo con quella europea e nordamericana. Su questi temi ha scritto saggi per riviste quali «Arquitectura Viva», «Construction History», «Rassegna di Architettura e Urbanistica» e «L’industria delle costruzioni». Per Quodlibet ha pubblicato nel 2016...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore