Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
La Repubblica. Testo greco a fronte
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Repubblica. Testo greco a fronte - Platone - copertina

Descrizione


La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze – politiche, etiche, pedagogiche, artistiche – che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella compagine statale governata dai filosofi. Un'audace visione utopica folgorante per la ricchezza filosofica e stilistica; una magistrale sintesi di arte e pensiero che si scopre, a ogni rilettura, più profonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
Tascabile
19 aprile 2018
896 p.
9788804701088

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicolas
Recensioni: 5/5
Libro illuminante

Opera magistrale di Platone, filosofia pura, linguaggio semplice ed essenziale. Trattazione di temi eseguita con un approccio rivoluzionario.

Leggi di più Leggi di meno
Valentino Esposito
Recensioni: 2/5
Anacronistico

Un libro a mio parere molto sopravvalutato. Con gli occhi di oggi e con la consapevolezza della storia passata, gran parte delle ricette politiche di Platone non possono che risultare anacronistiche e a tratti anche moralmente inaccettabili. Un libro, quindi, che consiglio di leggere solo se necessario.

Leggi di più Leggi di meno
Cloe
Recensioni: 5/5

Sembra quasi inutile soffermarsi sulla grandezza e attualità del pensiero di Platone. Un'opera in cui etica, politica, estetica, gnoseologia, logica si intrecciano, gettando le fondamenta della Filosofia. L'uso del dialogo (che rende narrativa la filosofia prima che diventi più sistematica con Aristotele), l'acuta ironia e la professione di sapiente ignoranza di Socrate, veicolano riflessioni che sono lezioni di grande attualità sui temi di disparati, soprattutto sulle questioni etico/politiche (chiunque voglia darsi oggi alla politica, dovrebbe leggere la Repubblica). Una nota positiva anche all'edizione (con un prezioso testo a fronte greco) curata da Giuseppe Lozza, che, con appassionata precisione, inserisce note di grande interesse, rimandi al contesto storico e ad altri filosofi, permettendo di cogliere certi sottintesi e difficoltà presenti talvolta nel testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore