Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Resistere alla crisi. I percorsi dell'azione sociale diretta
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Resistere alla crisi. I percorsi dell'azione sociale diretta - Lorenzo Bosi,Lorenzo Zamponi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Resistere alla crisi. I percorsi dell'azione sociale diretta

Descrizione


L’Italia della crisi appare schiacciata tra apatia e risentimento. Ma guardando in basso, si possono vedere forme di resistenza che raramente emergono sulla scena pubblica, e che riattualizzano l’azione collettiva, riposizionando l’individuo nella sfera pubblica. Dalle grandi organizzazioni sociali alle occupazioni abitative, dai gruppi di acquisto solidale alle fabbriche recuperate, passando per i circoli culturali e le sperimentazioni di welfare dal basso, gli autori indagano i percorsi seguiti dai diversi attori collettivi verso l’azione sociale diretta, e le loro conseguenze nel produrre cambiamento nella società e nella politica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
23 maggio 2019
Libro universitario
320 p., Brossura
9788815284082
Chiudi

Indice

Prefazione
Introduzione
1. L’azione sociale diretta nella crisi.
2. Obiettivi, domande di ricerca e approccio processuale.
3. Dati e metodi.
4. Il contenuto del volume.
I. Azione sociale diretta e percorsi
1. Cos’è l’azione sociale diretta.
2. Fattori che influenzano la scelta della forma d’azione: dove guardare.
2.1. Contesto.
2.2. Organizzazione.
2.3. Identità.
3. Dai fattori ai percorsi. Come nasce la scelta della forma d’azione.
II. La crisi in Italia
1. La dimensione economica della crisi.
1.1. La crisi finanziaria: un impatto limitato.
1.2. La crisi del debito: austerità senza shock.
1.3. La crisi industriale produttiva: un declino di lungo periodo.
2. La dimensione sociale della crisi.
2.1. Deterioramento delle condizioni materiali di vita.
2.2. La disgregazione del tessuto sociale.
3. La dimensione politica della crisi.
3.1. Discorso pubblico.
3.2. La crisi di legittimazione politica.
3.3. I movimenti contro l’austerità.
3.4. L’azione sociale diretta come partecipazione politica in latenza.
III. Pratiche dell’azione sociale diretta
1. Attività culturali alternative.
2. Consumo critico.
3. Mutuo soccorso e finanza alternativa.
4. Formazione e istruzione.
5. Distribuzione di cibo e generi di prima necessità.
6. Occupazioni abitative.
7. Produzione e lavoro.
8. Servizi sanitari e welfare.
9. Solidarietà per le emergenze.
10. Solidarietà nei confronti dei migranti.
11. Sport popolare.
12. Sportelli legali, finanziari e lavoro.
IV. Il percorso sociale
1. Movimenti, associazionismo e solidarietà sociale in Italia.
2. La crisi: il sociale come risposta diretta ai bisogni.
3. Identità e prefigurazione: carità, solidarietà e politicizzazione del sociale.
4. Stato, mercato e cittadinanza: le conseguenze dell’azione sociale diretta sugli attori sociali in tempi di crisi.
V. Il percorso politico-sociale
1. L’azione sociale diretta come scelta strategica strumentale in un contesto in cambiamento: autogestione e forti identità.
2. La crisi: conferma di una scelta e apertura di opportunità.
3. Conseguenze: fuori dal fortino.
VI. Il percorso sociale-politico
1. La crisi: bisogni materiali, disgregazione sociale e fine del ciclo di protesta.
2. L’azione sociale diretta come scelta costitutiva nella crisi: pratiche organizzative di autogestione e nuove identità.
2.1. Organizzazione: pratiche democratiche e sperimentazioni economiche.
2.2. Nuove soggettività e nuovi codici.
3. Conseguenze: pragmatismo e politicizzazione.
VII. Il percorso politico
1. I partiti nel sociale: organizzazioni collaterali, subculture politiche e partito di massa.
2. La crisi e il ritorno del mutualismo: fare società per ricostruire la politica.
3. Identità politica e azione sociale: l’organizzazione di partito nell’azione sociale diretta.
4. Conseguenze e bilanci.
VIII. Azione sociale diretta e crisi: alcune conclusioni
1. Dinamiche comuni dell’azione sociale diretta: rimaterializzazione, riterritorializzazione e riposizionamento dell’individuo nella collettività.
2. Percorsi verso l’azione sociale diretta: una comparazione.
2.1. Quali sono i percorsi attraverso cui gli attori collettivi adottano l’azione sociale diretta?
2.2. Come viene implementata l’azione sociale diretta dagli attori collettivi dei diversi percorsi?
2.3. Quali sono le conseguenze per gli attori collettivi dei diversi percorsi rispetto all’azione sociale diretta?
3. Contraddizioni e nodi scoperti.
4. Osservazioni conclusive.
Appendici
1. Risultati dei modelli di regressione.
2. Fonti delle interviste.
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore