Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Resta ancora tanto da dire. L'ultima lezione
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Resta ancora tanto da dire. L'ultima lezione - Amos Oz,Elena Loewenthal - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Resta ancora tanto da dire. L'ultima lezione
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il 2 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz ha tenuto la sua ultima conferenza. È gravemente malato, consapevole della sua imminente fine, e le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due Stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non creiamo due Stati qui, e presto, ne ritroveremo uno solo. E non sarà uno Stato binazionale. Questa curiosa bestia non esiste. Prima o poi sarà uno Stato arabo, dal Giordano al mare.” Amos Oz aveva messo in evidenza il pericolo che il popolo ebraico correrebbe se si trovasse in minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un immancabile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano il proprio destino perché, ripete, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”. Il 3 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz tiene la sua ultima conferenza. Gravemente malato e consapevole della sua imminente fine, le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non ci saranno qui, e piuttosto presto, due stati, allora ce ne sarà uno solo. E se dovesse sorgere qui un solo stato, non sarebbe uno stato binazionale. Sarebbe, prima o poi, uno stato arabo dal Mediterraneo al Giordano.” Amos Oz da sempre mette in evidenza il pericolo per il popolo ebraico di rimanere una minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un inscalfibile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano le redini del proprio destino perché, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”. Le ultime parole di Amos Oz, la sua visione, la sua eredità politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
64 p.
Reflowable
9788858857571

Valutazioni e recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuliana Babini
Recensioni: 5/5
Leggere per capire

Questa lezione letta in questo momento fa cogliere tutta la profondità del messaggio dell'autore, lucido e chiaro, aperto a speranza/disperazione sulla possibilità o meno di intravedere la fine di una guerra che l'autore non ha visto nella crudezza a cui è arrivata, ma ripeterebbe che c'è tanto da dire.

Leggi di più Leggi di meno
Diana
Recensioni: 4/5
Da leggere!!

Libro estremamente interessante e quanto mai attuale. Si vede che Oz è un ottimo scrittore: il libro è scorrevolissimo e lascia diversi spunti sui quali riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria
Recensioni: 5/5

Attualissima la sua "lezione", anche se sembrerebbe non esserci più nulla da dire in questo momento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore