Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX) - copertina
Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reti di credito. Circuiti informali, impropri, nascosti (secoli XIII-XIX) - copertina

Descrizione


Le vicende del credito tra basso Medioevo ed età contemporanea si sono affermate come tema cruciale nella storia europea: gli studiosi infatti convergono nel restituire il quadro di una società legata in modo forte all'attività creditizia. Si è inoltre sviluppata la consapevolezza che gli operatori professionali medievali (banchieri, cambiatori, monti di pietà) non avessero l'esclusiva del settore, poiché le fonti rivelano una catena spesso lunga e imprevedibile di prestiti, in grado di legare le persone più diverse e per le più diverse ragioni. I saggi qui raccolti gettano luce su questo ampio traffico di denaro: da un lato fanno emergere una fittissima trama di relazioni, obblighi e impegni; dall'altro rivelano le molte funzioni creditizie, improprie e inattese, assolte da istituzioni vocate ad altro (i conventi e i luoghi pii) e da figure professionali non specializzate (notai, artigiani, commercianti, etc.). Nell'insieme prende corpo l'immagine di una società in cui il denaro era cronicamente scarso a tutti i livelli della scala sociale e in cui l'inventiva, la capacità e la preparazione tecnica supplivano in molteplici modi a questa drammatica e costante mancanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
2 ottobre 2014
439 p., Brossura
9788815251909
Chiudi

Indice

Premessa, di Mauro Carboni e Maria Giuseppina Muzzarelli
«Per ussire de affanno»: il credito informale, improprio, nascosto, di Maria Fiuseppina Muzzarelli
PARTE PRIMA: FORME DI CREDITO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Artigiani e denaro. Temi, percorsi di ricerca e qualche calcolo ('200-'300), di Rossella Rinaldi
Gli artigiani vercellesi del '300 fra «credito di categoria» e relazioni con l'Ospedale di Sant'Andrea, di Beatrice Del Bo
Interessi, solidarietà e crescita economica: il finanziamento delle attività produttive a Roma nel XV secolo, di Ivana Ait
«Prexe dinari a cambio et anco da altre private persone». Il problema del finanziamento all'impresa nella Terraferma veneta del '500, di Edoardo Demo
Finanziare l'impresa: innovazioni societarie nella Bologna d'antico regime, di Mauro Carboni e Massimo Fornasari
PARTE SECONDA: FORME DI CREDITO IMPROPRIO
Prima del Monte di pietà: la carità del credito per le confraternite romane del tardo Medioevo, di Anna Esposito
«Avere credito». Finanze locali, istituzioni e famiglie a Como in antico regime, di Marco Dotti
La città e il credito. Attori e credito relazionale a Brescia in età moderna e contemporenea, di Maurizio Pegrari
Il credito mascherato della finta elemosina: la circolazione finanziaria nel segno della fede nelle economie dualistiche preindustriali, di Fiorenzo Landi
Il grano dei poveri. I «Monti frumentari» nell'Alto Lazio tra XVI e XIX secolo, di Luciano Osbat
PARTE TERZA: RETI DI CREDITO INFORMALE
Appunti sul prestito signorile in ambito rurale veneto (secoli XIII-XIV), di Federico Pigozzo
Acreedoras y deudoras. Mujeres y crèdito en la documentaciòn notarial catalana de inicios del siglo XV, di Teresa M. Vinyoles Vidal e Carme Muntaner i Alsina
Le compravendite al dettaglio, un credito quotidino (Barcellona, XIV-XV secolo), di Carles Vela Aulesa
Pratiche di credito informale. I billets o promesse scritte private Chartres (Beauce, Francia, 1735-1760), di Gérard Béaur
Credit and circulation of money and goods in early modern England, di Craig Muldrew
Creditori e insolventi in tribunale (Trento, XVIII secolo), di Marina Garbellotti
«Y se otorgó por bien contenta, pagada y entragada». Interessi, aggi, e ammortamenti nella Castiglia del XVII secolo, di Elena María García Guerra
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore