L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Gli atti del Convegno internazionale di studi ricasoliani, svoltosi a Firenze dal 26 al 28 settembre 1980, ripropongono all'attenzione degli storici la complessa figura del "barone di ferro": la sua posizione nei riguardi dei democratici, la sua formazione politica, i suoi interessi di intellettuale e di organizzatore di cultura, l'emergere della questione meridionale nella sua problematica di statista, le relazioni con l'Inghilterra, la Francia e la Germania. Divisi in tre parti - Ricasoli uomo di Stato: relazioni di Alberto Aquarone (La visione dello Stato), Emilia Morelli (Ricasoli e la sinistra rivoluzionaria prima dell'unità), Alfonso Scirocco (Ricasoli e l'emergere della questione meridionale); Ricasoli e l'Europa: relazioni di Christopher Seton Watson (Toscana e Inghilterra, 1859-1860), Paul Guichonnet (Ricasoli et la France), Rudolf Lill (Ricasoli, la Toscana del Risorgimento e la Germania); Ricasoli toscano e fiorentino; relazioni di Carlo Pazzagli (Prime note per una biografia del barone Ricasoli), Zeffiro Ciuffoletti (Ricasoli e l'agricoltura toscana), Cosimo Ceccuti (Ricasoli fra 1847 e 1849. Idee e programmi politici: dalla presidenza al ritorno del Grnduca). Maria Jole Minicucci (Perierant et inventae sunt. Le carte di Bettino Ricasoli nella Biblioteca Riccardiana ), Clementina Rotondi (I primi giornali del Ricasoli), Angelo Varni (Ricasoli e l'Università fiorentina: brevi cenni sulla nascita dell'Istituto di studi superiori), Ernesto Sestan (Ricasoli e Brolio) - e preceduti dalla illuminante prefazione di Giovanni Spadolini, questi atti completano il bilancio storiografico dell'attività di un personaggio che ebbe tanto peso nella storia toscana e italiana dell'Ottocento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore