Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005). Nuova ediz. - Pierluigi Ciocca - copertina
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005). Nuova ediz. - Pierluigi Ciocca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005). Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005). Nuova ediz. - Pierluigi Ciocca - copertina

Descrizione


Il benessere degli italiani è da tempo sospeso sul crinale del declino. Attraverso quali passaggi storici vi si è giunti? C'è una via d'uscita, e quale?

La nuova edizione di questo libro estende l'indagine dal 2005 al 2020. Lungo due secoli, fra alterne vicende, il benessere degli italiani era progredito, la loro ricchezza si era moltiplicata. Ma dallo scorcio del Novecento la produttività è ferma. La società vive una crisi profonda, che travalica la dimensione economica. È crisi di cultura, istituzioni, politica, quindi di orientamenti, valori, identità. Il paese può risolverla in positivo, rilanciando la crescita. Può anche regredire, come altre volte in passato. Accadde dopo Napoleone, agli albori del Risorgimento; nell'età di Crispi e nelle tensioni di fine secolo; sotto il fascismo-regime e nel secondo conflitto mondiale. A ognuna di queste fasi seguirono tuttavia recuperi e progressi attraverso cui dall'Unità il reddito pro capite aumentava di quattordici volte, fino a inserire l'italiano medio nel 10 per cento più ricco fra i cittadini del mondo. Furono decisivi la «primavera economica» giolittiana e il «miracolo economico» del 1950-73. Al contrario, dopo aver rallentato, la crescita veniva a mancare nel primo ventennio del Duemila. La retrospettiva storica e l'analisi economica aiutano a comprenderne le ragioni, a tracciare le vie dell'uscita. Queste sono percorribili. Devono essere intraprese da chi governa, dalle imprese, dalla società civile. Lo stallo è superabile, il benessere difendibile. Si accentueranno altrimenti i conati reazionari, antidemocratici, che minacciano la Repubblica.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2
2020
28 maggio 2020
448 p., Brossura
9788833934341
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione


Ricchi per sempre?

1. Prologo

2. Strutture: un profilo di lungo periodo
1. Sovrappopolazione e capitalismo; 2. La specializzazione produttiva; 3. Stato e mercato

3. Prima dell'Unità
1. L'eredità del Settecento; 2. L'Italia sotto i francesi;
3. dalla restaurazione all'Unità; 4. Risorgimento e libertà economica
4. L'economia della Destra storica
1. L'impostazione di Cavour; 2. L'edificazione del Regno d'Italia; 3. Nord e Sud; 4. Aspettative deluse; 5. La sconfitta dei cavouriani
5. Sinistra, Stato, economia
1. Un paradigma allusivo; 2. Sguardo d'assieme; 3. L'espansione depretisiana; 4. Ristagno crispino e crisi di fine secolo
6. L'età di Giolitti
1. Una primavera economica; 2. Ciclo e trend; 3. Più Stato più mercato; 4. L'emergere della grande impresa; 5. Il conflitto distributivo

7. Guerra, fascismo
1. Le cause economiche della guerra; 2. Le conseguenze economiche della guerra; 3- Le radici economiche del fascismo

8. Fascismo, guerra
1. Alta instabilità; 2. La concorrenza negata; 3. Capitalismo, regime, consenso; 4. L'Italia in ginocchio

9. Miracolo
1. Presupposti; 2. Modelli e risultati; 3. Determinanti e limiti

10. La chance degli anni sessanta
1. Emorragia di risorse; 2. Né programmazione, né regole; 3. L'«autunno caldo»

11. Inflazione
1. The shocks; 2. L'azione della Banca d'Italia; Lo spartiacque del 1992

12. Un problema di crescita
1. Disinflazione ed euro; 2. Il crollo della produttività
3. Carenze, su più fronti; 4. La demografia e i bisogni

13. Economia e società civile
1. Il disastro 2008-20; 2. I motori della crescita, inceppati; 3. Il contesto internazionale ed europeo

15. Perché?
1. I limiti nel governo dell'economia; 2. La debole risposta delle imprese; 3. Politica, istituzioni, cultura

16. «Cose che piacciano al mondo»

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Pierluigi Ciocca

Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017) e TORNARE ALLA CRESCITAPerché l’economia italiana è in crisie cosa fare per rifondarla.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore