Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ricciardetto
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
150,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


3 voll. in-8° (212x135mm), pp. XLIV, 349, (1) di errata; 330, (1) di errata; 351, (1) di errata; legatura coeva m. pelle bionda con titolo e tomaisons in oro su tasselli ai dorsi. Piatti marmorizzati, tagli a spruzzo. Ritratto del Forteguerri disegnato e inciso su acciaio dal Bigatti all'antiporta del primo vol. Fioriture. Alcuni timbri del tempo della Prefettura di polizia del Dipartimento di Olona. Piccoli restauri alle cuffie. Buon esemplare. Ristampa ottocentesca di questo poema eroicomico in 30 canti, tra i più celebri in tal genere della nostra letteratura, apparso per la prima volta nel 1738 (col nome dell'autore grecizzato in Carteromaco), a Venezia, con il falso luogo di Parigi. Numerosi i riferimenti al costume e alla società del tempo e gli strali scoccati all'indirizzo della curia romana. L'opera costituisce una divertita dissacrazione del genere del poema cavalleresco, tardiva derivazione del "Morgante" del Pulci e del "Baldus" del Folengo. Precede, alle pp. in nn. romani del primo vol., una vita del Forteguerri scritta in latino dal Fabroni e volgarizzata da Robustiano Gironi. Il Forteguerri (Pistoia, 1674-Roma, 1735), della stessa famiglia del cardinale Niccolò e dell'umanista Scipione, fu sacerdote, legato apostolico, segretario di Propaganda sotto Clemente XII e sbrigliato poeta satirico. Gamba, 2242: "Ha in fronte la vita dell'Autore. qui volgarizzata da R. Gironi. Nel testo furono ammesse molte varie e importanti lezioni, tratte da un ms. già posseduto dal cav. Giuseppe Bossi pittore, e nell'ultimo volume stanno non pochi Capitoli, altri già stampati, e altri ch'erano inediti, e fatti per la prima volta di pubblica ragione da Luigi Lamberti". Melzi / Tosi, pp. 114-115. Olschki, XII, 18491. Fusi, 91.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111074090
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore