Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea - Umberto Eco - copertina
La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 121 liste dei desideri
La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,00 € + 8,98 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 8 giorni lavorativi disponibilità in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Studio Bibliografico Marini
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea - Umberto Eco - copertina

Descrizione


La storia di un'illusione e di un fallimento: la ricerca di una lingua unica e perfetta, capace di affratellare tutti gli europei. Un sogno perseguito tenacemente, dal VI secolo dopo Cristo a oggi, attraverso i più diversi codici e linguaggi: dalla matematica al computer, dalla magia all'astrologia, dall'esperanto ai moderni ibridi tra le diverse lingue. Ancora una volta Umberto Eco offre ai lettori la propria capacità di spaziare nei più diversi campi del sapere (dalla filosofia alla letteratura, dalla matematica alle scienze) con felice vena narrativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
1996
Tascabile
29 agosto 1996
VIII-423 p., ill. , Brossura
9788842050285

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 5/5

Questo volume, facente parte di una collana chiamata "Fare l'Europa" ideata e diretta da Jacques Le Goff in collaborazione con altri eminenti studiosi, ha il pregio di essere un saggio sì rigoroso e ben articolato ma non pedante e per pochi studiosi. Eco ha l'abilità di smarcarsi tra la babelica quantità di temi e variazioni che il soggetto del libro richiamerebbe con una sintesi adeguata e mai banale. La ricerca della lingua perfetta, che si potrebbe tradurre anche come la ricerca di una lingua comune per l'Europa come missione unificante dal punto di vista socio-politico-culturale, è un viaggio affascinante sulla natura e le origini non solo del linguaggio in tutte le sue declinazioni realizzate o realizzabili o fantasiose e utopistiche ma anche sullo sforzo e la genialità di uomini illuminati che ne vedevano una proiezione di adottabilità e fruizione per i popoli europei proprio nell'altruistica speranza di una comunione di intenti, che avvicinasse o colmasse le secolari divisioni e lontananze proditorie di secolari guerre e conflitti del vecchio continente. Uno dei saggi più belli di Eco, perfettamente fruibile anche ad un pubblico non specialistico, da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
EGO
Recensioni: 5/5

Ottimo. Un libro da leggere con calma e ponderazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

PHILLIPSON, ROBERT, Linguistic Imperialism

ECO, UMBERTO, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea
(recensione pubblicata per l'edizione del 1993)

recensione di Siani, C., L'Indice 1994, n. 5

I federalisti europei e i verdi che nel settembre 1992 interrogarono la Pubblica Istruzione e gli Esteri per sapere se fosse stata "valutata la possibilità di introdurre la Lingua internazionale esperanto nelle scuole italiane" devono aver trionfato alla comparsa della "Ricerca" di Umberto Eco. Infatti, a conclusione del suo lungo itinerario attraverso miti e magia, linguistica e logica, Eco non elude un discorso sulle possibilità "politiche" di affermazione delle lingue internazionali ausiliarie (LIA). Eco afferma che una LIA potrebbe rimanere ausiliaria, e non parlata nel quotidiano, in modo da frammentarsi il meno possibile, a differenza delle lingue naturali; potrebbe essere controllata da un'accademia internazionale per il mantenimento dello standard; potrebbe facilmente diffondersi se accompagnata a una campagna pianificata dei media; e ancora: "... gli stati che hanno poche possibilità di imporre la propria lingua, e che temono il predominio di quella altrui... potrebbero iniziare a sostenere l'adozione di una LIA"; e infine, l'esperanto "potrebbe funzionare come lingua internazionale per le stesse ragioni per cui, nel corso dei secoli, la stessa funzione è stata svolta da lingue naturali come il greco, il latino, il francese, l'inglese o "lo Swahili", anche se non è lampante la coincidenza di ragioni.
Ma le consonanze con i politici è presumibile finiscano qui. Non riusciamo a vedere come il semiologo possa avallare certe loro asserzioni (cfr. Camera Int. Vito-Elio 4/04512, 4/04626), sulle "qualità glottodidattiche [dell'esperanto] scientificamente provate dall'Istituto di cibernetica dell'Università tedesca di Paderborn", che non si capisce bene cosa significhi; o sul fatto che "molteplici e concordi ricerche dimostrano come l'insegnamento biennale della Lingua esperanto fin dalle elementari costituisce uno dei metodi più efficaci per facilitare il successivo apprendimento delle lingue straniere", assunto per noi del tutto infondato. Nonostante la risposta del ministro Jervolino giungesse negativa (cfr. Cam. Int. Rutelli 4/04946), nel maggio del '93 si leggeva la notizia che il ministero, cambiando avviso, aveva istituito una commissione per studiare la questione dell'esperanto a scuola; la quale commissione ha di recente presentato al ministro una relazione che al momento non ci è dato conoscere.
Ebbene, sarà pur vero che l'autorevolezza di Eco rassicura ma è anche vero che le sue "simpatie" per una LIA sono il frutto della ricostruzione erudita d'un sogno utopistico. Eco non ha scritto la storia delle lingue artificiali; la sua "lingua perfetta" è qualcosa di molto diverso (cfr. la recensione di Diego Marconi, L'"Indice", dicembre 1993). Né diremmo che egli intenda caldeggiare la causa dell'esperanto, consapevole com'è "della ineluttabilità dell'esistenza di lingue diverse" (Tullio De Mauro, in "la Repubblica", 5 settembre 1993). E quand'anche fosse il contrario, andrebbe forse esaminata una prospettiva effettivamente didattica - che Eco non ha in mente: non include, per esempio, nel panorama delle lingue ausiliarie quelle semplificate (del tipo Basic English), che fungono da facilitatori dell'apprendimento, se non della comunicazione tra parlanti stranieri. Per quanto poi riguarda i politici, è sorprendente la loro capacità di ignorare l'evoluzione e le esigenze glottodidattiche, spazzando via un ventennio di faticoso aggiornamento degli insegnanti di lingue italiani; a seguito del quale essi hanno imparato, talora a proprie spese, che quella che si insegna è una lingua viva, legata a una comunità identificabile e a situazioni di quotidiano scambio sociale. Per non dire di tutto l'apparato di materiali è metodologie che fanno dell'insegnamento un acquisizione e non un'improvvisazione. Il timore dei parlamentari che una lingua egemone finisca "inevitabilmente con il distruggere le altre lingue e culture" è la base esplicita dello studio di Phillipson. La sua idea implicita è che la "lingua perfetta" di questo secolo (e qui perfetta vuoi dire universalmente spendibile, uno dei sensi in cui Eco usa l'aggettivo) esiste già ed è l'inglese. E che ciò indisponga non solo i federalisti europei ma buona parte del globo, lo prova il lungo elenco di contributi bibliografici, occidentali non, su cui Phillipson basa il suo attacco frontale al neocolonialismo anglosassone sotto specie di industria export dell'inglese ai quattro angoli del mondo.
In effetti, per più di trecento pagine Phillipson (lettore d'inglese e glottodidattica in Danimarca) non fa che ripetere, con numerose e disamine di situazioni locali, una serie di concetti, su cui del resto c'è ampia convergenza: l'affermazione di una lingua egemone avviene a spese di lingue minoritarie, e segue politiche espansionistiche; così ha operato l'inglese nei confronti delle lingue locali, laddove è stato imposto come lingua ufficiale o seconda; l'imposizione è avvenuta attraverso una rete economico-commerciale sostenuta politicamente, della quale agenzia principe è il British Council, bersaglio preferito dell'autore; il progetto espansionistico ha previsto la creazione di gruppi d'insegnanti che hanno assecondato l'espansione stessa a livello locale; i sistemi educativi si sono così prospettati quali strumenti dell'alienazione di lingue locali e minoritarie; infine, gli insegnanti d'inglese, anche i più dediti alla professione, sarebbero a loro volta strumenti di questo meccanismo mondiale. Ma il meccanismo ha badato bene a non sviluppare in essi tale sentimento. Come? Scollegando la loro professione dalla struttura - che mirava all'espansione economica e talvolta militare. A dire il vero, l'interesse qui non risiede nell'insegnamento ma nella storia dei processi economici e politici, verificati nella particolare prospettiva dell'inglese come fenomeno mondiale. Ma consideriamo il libro dal punto di vista dell'insegnante e del suo lavoro. L'attenzione si avviva nel leggere il capitolo 7, sulla struttura e i canoni della didattica. Non è vero, dice l'autore:
- che sia meglio usare l'inglese dall'inizio alla fine della lezione - ciò mortifica la lingua e il patrimonio dei discenti;
- che l'insegnante d'inglese ideale sia quello di madrelingua - molta più introspezione può avere un efficiente insegnante locale che condivida il patrimonio culturale dei suoi allievi;
- che sia meglio cominciare l'insegnamento dell'inglese al più presto (leggi nelle scuole elementari) - ciò è fattibile quando non metta a rischio la lingua nativa dei discenti;
- che maggiore esposizione all'inglese dia risultati migliori - più importante della quantità di input è la sua appropriatezza e comprensibilità (cfr. pp. 185-212).
Questa è la parte arricchente dal punto di vista glottodidattico, e nessuno più del docente può apprezzarne la veridicità. Ma la cornice generale dello studio, l'imperialismo ribadito a ogni piè sospinto, sembra costringere nelle maglie di una sorta di fede che non lascia dubbi, spazi e spiragli. È pur vero che l'analisi di Phillipson è mirata alle ex colonie, dove l'inglese ha un peso ben diverso che in Occidente. E non si può che convenire con lui quando sostiene che la politica linguistica auspicabile è quella che non conculca i diritti di lingue e culture locali (egli parla di "linguicidio" e 'linguicism', coniato e usato come "razzismo" e "maschilismo"). Ma non dobbiamo dimenticare che per noi il rinnovamento glottodidattico è passato in larga parte attraverso l'insegnamento di lingue a grande diffusione, e dell'inglese in particolare. Ancora trent'anni fa, credendo di imparare a usare una lingua straniera, recitavamo regole grammaticali e sillabavamo traduzioni. Quello a cui forse i politici esperantisti vorrebbero riportarci senza saperlo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore