Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ricerca in linguistica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,40 €
28,40 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,40 € 26,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,40 € 26,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ripercorre alcune esperienze di ricerca in vari ambiti della linguistica, che vanno dal formalismo glossematico - esemplificato sulle principali modalità di analisi aggiornate alle più recenti teorie - agli orientamenti relativi all'origine del linguaggio e delle lingue, alla dinamica del mutamento linguistico, al concetto di 'primitivo', al linguaggio infantile e patologico, alle parentele macroareali delle lingue. Vengono, inoltre, esaminate le differenti strategie nel campo della traduzione, le varie tipologie dei sistemi di scrittura e il concetto di veridicità dei testi teologici. La trattazione di ogni singolo argomento è corredata da una bibliografia essenziale e da una serie di spunti critici - sotto forma di interrogativi aperti - utili ad orientare il lettore in ulteriori ricerche in questo campo. Completa il volume un testo di Claudia Caffi dedicato a La pragmatica del discorso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
20 settembre 2005
Libro universitario
320 p.
9788843036424
Chiudi

Indice

Elenco delle abbreviazioni1.Struttura e formalizzazione in linguistica1.1.La linguistica come scienza1.2.I principi generali della scienza e il 'principio empirico'1.3.Struttura e strutturalismi1.4.Linguistica 'interna' ed 'esterna'1.5.Forma e sostanza: da Saussure a Hjelmslev1.6.Verso una teoria deduttiva ed empirica1.7.Formalismo o sostanzialismo'1.8.La 'Lingua' e i limiti della formalizzazione1.9.La teoria glossematica1.10.Il pluralismo in linguistica: parallelismi e ipotesi1.11.Bibliografia1.12.Questioni e riflessioni2.Linguistica storica e antropologia2.1.Sincronia – diacronia2.2.La dinamica del mutamento linguistico2.3.Strutturalismo diacronico e tipologia dei mutamenti2.4.Verso una teoria unificata del mutamento linguistico2.5.La linguistica antropologica: il linguaggio fra natura e cultura2.6.Il 'primitivo' nelle lingue2.7.Il pregiudizio etnocentrico2.8.Un esempio di etnolinguistica delle lingue 'nostre': l'irlandese2.9.Il 'primitivo': fra linguistica e antropologia2.10.La metafora come 'primitivo'2.11.Bibliografia2.12.Questioni e riflessioni3.La testualità3.1.Categorie testuali e requisiti della testualità3.2.Approcci estrinseci e denotazionistici3.3.La struttura discorsiva e il 'piacere del testo'3.4.I principi della testualità. Coesione e coerenza3.5.Altri principi della testualità3.6.L'intertestualità3.7.Dai requisiti della testualità alle massime di Grice3.8.Il testo-in-azione e il primato dell'interpretazione3.9.Un esempio di teoria semiotica unitaria3.10.Le metafore: correlazioni intra-ed extratestuali3.11.Bibliografia3.12.Questioni e riflessioni4.Teorie del segno e semiotica4.1.La lingua come sistema semiotico4.2.Il primato della lingua4.3.Semiotica verbale e semiotica musicale4.4.La teoria del segno secondo Saussure4.5.Segno e 'isomorfismo'4.6.Semiotiche e metasemiotiche4.7.Linguaggio parlato e linguaggio scritto4.8.Massimalismo – minimalismo4.9.Semantica logica e triangolo semiotico4.10.La classificazione dei segni4.11.Bibliografia4.12.Questioni e riflessioni5.Oralità e scrittura5.1.Dall'invenzione al perfezionamento della scrittura5.2.Dalla tradizione scrittofila a quella verbofila5.3.La valorizzazione della scrittura5.4.La scrittura come sistema semiotico5.5.Parallelismi fra parlato e scrittura5.6.I vantaggi della scrittura5.7.Parlato e scrittura: due sistemi anisomorfi5.8.Verso una tipologia della scrittura5.9.Gradi di conformità e ortografia5.10.Dal parlato alla scrittura e dalla scrittura al parlato5.11.Bibliografia5.12.Questioni e riflessioni6.Interlinguistica e convergenze linguistiche6.1.L'interlinguistica6.2.Tipologia del 'prestito' e del calco6.3.Fedeltà linguistica e fattori extralinguistici6.4.Divergenza o convergenza tra le lingue'6.5.Esempi di divergenza e convergenza tra le lingue6.6.La convergenza 'nostratica'6.7.'Parentele' tra le lingue e convergenze macroareali6.8.Convergenza primaria e convergenza secondaria6.9.Bilinguismo o diglossia'6.10.Tipi di convergenze6.11.Bibliografia6.12.Questioni e riflessioni7.La traduzione7.1.Scienza della traduzione e assi di variazione7.2.Tra linguistica e filologia7.3.Prassi traduttive e linee interpretative7.4.I procedimenti 'diretti' di traduzione7.5.Traduzione letterale e letteralismo7.6.I procedimenti 'indiretti' di traduzione7.7.La traduzione: fra centralità e marginalità7.8.La traduzione come operazione semiotica7.9.Le barriere della traducibilità: una proposta traduttiva7.10.Prolungamenti della figuralità e strategie linguistico-testuali7.11.Bibliografia7.12.Questioni e riflessioni8.Linguistica ed ermeneutica biblica8.1.Ermeneutica biblica e analisi strutturale8.2.Autonomia del linguaggio e veridicità del discorso8.3.Parola, frase, testo8.4.Regolarità, trasgressività, cospirazione8.5.Immanenza o trascendenza'8.6.Dal giudaismo al cristianesimo: verso un'interpretazione 'superiore'8.7.Allegoresi etimologica e 'radici'8.8.Paradigmatica e sintagmatica: il décryptage del testo8.9.L'intertestualità e il perfezionamento della tradizione8.10.Dalla motivazione segnica al cherigma8.11.Bibliografia8.12.Questioni e riflessioni9.Infanzia delle lingue e linguaggio patologico9.1.La speculazione glottogonica: cenni storici9.2.Filogenesi, 'genesi' linguistiche e comunicazione animale9.3.Infantile, patologico e normale9.4.Condizioni di variabilità9.5.Patologia del linguaggio e 'neurosemiotica'9.6.Modelli di analisi e correlazioni clinico-anatomiche9.7.Le afasie9.8.Strumentalità oppure ontogenesi'9.9.Linguistica, nosografia e terapia9.10.Fattori paralinguistici e modelli riabilitativi9.11.Bibliografia9.12.Questioni e riflessioni10.Intorno alla pragmaticadi Claudia Caffi10.1.Definizioni10.2.Pragmatica come campo, pragmatica come prospettiva10.3.Le teorie delle origini10.4.Metapragmatica10.5.L'atto illocutorio fra teoria degli atti linguistici e analisi conversazionale10.6.Problemi aperti10.7.BibliografiaBibliografia essenziale

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi Carabelli
Recensioni: 1/5

E' un libro di difficile comprensione, caratterizzato da una elevata terminologia tecnica. E' consigliato soltanto a chi abbia un elevato interesse per la materia ed abbia già intrapreso uno studio in tal senso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il volume ripercorre alcune esperienze di ricerca in vari ambiti della linguistica, che vanno dal formalismo glossematico – esemplificato sulle principali modalità di analisi aggiornate alle più recenti teorie – agli orientamenti relativi all'origine del linguaggio e delle lingue, alla dinamica del mutamento linguistico, al concetto di "primitivo", al linguaggio infantile e patologico, alle parentele macroareali delle lingue. Vengono, inoltre, esaminate le differenti strategie nel campo della traduzione, le varie tipologie dei sistemi di scrittura e il concetto di veridicità dei testi teologici. La trattazione di ogni singolo argomento è corredata da una bibliografia essenziale e da una serie di spunti critici – sotto forma di interrogativi aperti – utili ad orientare il lettore in ulteriori ricerche in questo campo. Completa il volume un testo di Claudia Caffi dedicato a La pragmatica del discorso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi