Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ricerca tradita. Analisi di una crisi e prospettive di rilancio - copertina
La ricerca tradita. Analisi di una crisi e prospettive di rilancio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La ricerca tradita. Analisi di una crisi e prospettive di rilancio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,43 €
-55% 16,50 €
7,43 € 16,50 € -55%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,50 € 7,43 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,50 € 7,43 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ricerca tradita. Analisi di una crisi e prospettive di rilancio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È risaputo che la capacità di un paese di essere competitivo, produrre innovazione, sviluppo tecnologico, brevetti e cultura dipende dalla sua capacità di investire nell'istruzione, nell'università e nella ricerca. È parere altrettanto condiviso che l'Italia negli ultimi anni, su questi settori di interesse strategico, sia rimasta indietro rispetto ad altre nazioni, perché non ha saputo investire sul medio e sul lungo termine. Questo studio affronta il problema senza pregiudizi, partendo dai fatti, dal confronto tra il nostro paese e le altre nazioni industrializzate, in Europa e non solo. Limitarsi a fotografare l'esistente e denunciare la situazione di grave dissesto del settore non può bastare, così come non bastano i generici appelli al rilancio degli investimenti in ricerca e sviluppo. È necessario identificare alcune linee guida per una ripresa che si avverte sempre più indispensabile: ecco dunque approfonditi i nodi della mancata internazionalizzazione, del difficile rapporto tra potere politico e ricerca, della necessità di creare una Agenzia Italiana per la Ricerca Scientifica, dell'impatto dei condizionamenti economici sulla ricerca. Frutto del lavoro comune di scienziati impegnati in varie discipline, il volume raccoglie competenze e punti di vista diversi con un obiettivo comune: rilanciare la cultura scientifica e della ricerca in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
10 maggio 2007
250 p., Brossura
9788811740674

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veronica Galbiati
Recensioni: 5/5

Analisi molto interessante dei problemi che affliggono la ricerca scientifica in italia. Il libro si legge volentieri ed e' istruttivo senza pesare. Ogni capitolo e' indipendente dagli altri ma insieme forniscono una bella panoramica della ricerca, vista con gli occhi di medici, fisici, biologi, etc. Eccezzionale il capitolo sulla vita grama delle scienze dure. Non a caso l'ha scritto un matematico! Avrei voluto averlo come Prof... Vale da solo l'acquisto del libro. Ma non e' l'unico che si legge di corsa dispiacendosi che non sia piu' lungo. Alla fine viene fuori che siamo messi abbastanza male ma si capisce perche' e anche come venirne fuori. Chissa' se le cose miglioreranno....

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore