Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione dei talenti, opportunità
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione dei talenti, opportunità - copertina
Chiudi
Ricercare altrove. Fuga dei cervelli, circolazione dei talenti, opportunità

Descrizione


Nell'affrontare il fenomeno della «fuga dei cervelli», il libro restituisce, attraverso esperienze raccolte con interviste e questionari, la complessità delle traiettorie biografiche, scientifiche e professionali di ingegneri, fisici, matematici italiani espatriati in Europa. I risultati di questa ricerca interrogano non solo il mondo scientifico ma il sistema paese. Gli scienziati italiani all'estero, in larga parte convinti che non ritorneranno, non si considerano cervelli in fuga e vorrebbero rappresentare una risorsa per il loro paese, ma ritengono che l'Italia non riesca a vederli come tali. Una soluzione possibile è quella di partire dal formidabile giacimento di conoscenze che essi rappresentano per promuovere un network virtuoso, centrato sulla collaborazione, lo scambio e la valorizzazione delle rispettive attività di ricerca. Per cogliere questa opportunità di sviluppo, servono solo fiducia e riconoscimento reciproco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 gennaio 2017
178 p., Brossura
9788815267535
Chiudi

Indice

Introduzione. Perché questo lavoro
I. Guardandosi indietro per dare senso allo spostamento, di Chantal Saint-Blancat
1. Attratti o espulsi? Altro che «pull and push factors», non è così semplice
2. Tutti cercavano la stessa cosa: «un lavoro che valorizzi le mie competenze...»
3. Si parte per fare scienza, ma non solo: «Ci sta tutto il resto attaccato al cervello...»
4. Essere donna, essere uomo: cosa cambia
5. Dov'è casa oggi?
6. Col senno di poi... cosa consiglierei alle nuove generazioni
II. Italia 0 - Estero 1. La partita persa del fare scienza in Italia, di Stefano Sbalcherio e Arjuna Tuzzi
1. Non solo spot: dare voce agli scienziati italiani che lavorano all'estero
2. Battitori liberi ma con la scienza al centro della vita
3. Condizioni di ingaggio per giocare in una squadra estera
4. Uno sguardo dai diversi paesi in cifre
5. Il paese con il campionato migliore è quello che ho scelto io
6. La critica al sistema paese
7. L'Italia tra partita persa e tempi di recupero
III. A mo' di conclusioni: una potenziale diaspora scientifica?, di Stefano Boffo, Salvatore La Mendola e Chantal Saint-Blancat
1. L'Italia e io? Noi che siamo fuori
2. Fare i conti con le rappresentazioni sociali: «non sono un cervello in fuga»
3. I legami scientifici con l'Italia: tra reti e «valore aggiunto» potenziale
4. Il costo dell'espatrio. Una stima
5. Una diaspora scientifica italiana: sogno o realtà a portata di mano?
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore