L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
«Ma Buck non era un cane casalingo, e neppure un cane da canile; suo era l'intero regno.»
Sullo sfondo del Grande Nord americano, al tempo della leggendaria corsa all'oro, il cane Buck, sottratto alla fattoria del giudice Miller, è costretto a piegarsi alla legge primitiva e violenta dei cercatori che lo mettono al traino delle slitte. Sopraffatto dagli stenti e dalla fatica si risveglia in lui sempre piú forte un istinto atavico che lo spinge verso la foresta e la vita selvaggia strappandogli l'inarticolato grido della lotta per l'esistenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Adoro Jack London. "Martin Eden" e "Il vagabondo delle stelle" mi avevano incantato: secondo me scrive da dio. Mai letto, però, i suoi classici più famosi, "Zanna bianca" e questo, un po' perché da piccola, nessuno mi ha mai allettato in questo senso (troppo cruento per le bambine?), e da grande (cruento anche per i grandi), ho continuato ad ignorarli. Per snobismo, suppongo. Pochi giorni fa, mi è venuto il guizzo di regalare "Il richiamo della foresta" per l'imminente compleanno del mio storico maestro di sci; un settantaquattrenne da sempre graniticamente refrattario ad ogni tipo di espressione letteraria, narrativa in particolare. È un'impresa difficile, lo so, e le possibilità che possa minimamente apprezzare questo racconto sono minime, ma tant'è; io ancora ringrazio, nel mio cuore, colui che, in passato, avviò alla lettura una me riluttante, e dal suo esempio sono stata contagiata. Incoraggiare qualcuno ad intraprendere esperienze letterarie è un'iniziativa che, ovviamente, presuppone cognizione di causa. Quindi, per potermi poi adeguatamente confrontare col pervicace anti-lettore, sono qui a raccontare quello che ho tratto da questo buon Jack London. È un racconto semplice, sì; è letteratura per ragazzi, forse, ma non solo; da queste righe, si evincono pensieri profondi sul rapporto fra civiltà, natura e istinto. Pubblicato nel 1903, sebbene ancora acerbo, lo scrittore esprime già una gran forza nella narrazione il cui ritmo incalzante appassiona nella lettura per avventura e ambientazione; sono circostanze che London stesso, a ventidue anni, arditamente sperimentò nel 1897 con la partecipazione alla mitica corsa all'oro del Klondike.
Un libro che, nel parlare del cane da slitta Buck, ci parla della natura umana e della sua crudeltà. Un romanzo coinvolgente che si legge tutto d'un fiato grazie alla prosa limpida di Jack London.
Entra di diritto fra i miei libri preferiti. Un vero inno a ritrovare le radici più selvatiche, la nostra vera essenza, nello sfondo di una natura selvaggia e crudele.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore