L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Un grande scienziato che era anche un grande scrittore
Se si eccettuano api e formiche - che ammiriamo per la loro operosità e organizzazione, ma teniamo comunque alla larga - gli insetti, questi esseri con cui da sempre condividiamo il pianeta, restano per noi degli estranei, il più delle volte fastidiosi e ripugnanti. Eppure, per cambiare il nostro sguardo su di loro, basterebbe aprire a caso una pagina dei Ricordi di Fabre. Quest'opera, che ha aperto la strada a un nuovo modo di intendere lo studio del mondo animale (sino allora relegato dietro le quinte di un museo di storia naturale), è attraversata da una felicità narrativa difficilmente eguagliabile in una trattazione scientifica, e ancora oggi resta uno di quei rari libri che riescono a trasmettere a qualsiasi lettore la passione verso l'oggetto di cui parlano. Perché Fabre era prima di tutto uno scrittore, e nella sua prosa ogni esemplare delle infinite specie da lui osservate - descritto con millimetrica precisione nel corpo e nell'agire - può trasformarsi nel protagonista di un racconto di avventura, a tratti esilarante, che non svela il suo disegno sino alla fine. «Interrogare l'insetto», investigando le ragioni apparentemente insondabili del suo comportamento, è stata la missione della vita di Fabre. E sempre, al cuore di una visione del mondo che ben poco concede al caso (le teorie di Darwin non lo turbarono, mentre Darwin dichiarò la sua ammirazione per lui), rimane l'istinto: questo dono «perfetto fin dall'origine», che detta la misura delle cose. Prefazione di Gerald Durrell.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
D'accordo, meravigliosa prosa e stupefacenti descrizioni, ma il tutto mi ha generato un senso metafisico di inutilità, di assurdità.... mi sono vista io stessa oggetto di una osservazione da parte di un dio indifferente e catalogatore. Quindi ne ho riportato una impressione opprimente e vana, come di tutto questo assurdo universo.
Questo volume non è un libro, è una meraviglia, un contenitore magnifico di colori, sfumature , vita e gioia. Mi avvicino all’opera di Jean-Henri Fabre più per terapia che per curiosità, sono infatti quella che in medicina si definisce un’entomofobica , ho il terrore di quasi tutti gli insetti, alcuni in particolare ma insomma… è un universo con il quale vorrei poter fare a meno di convivere. Spinta dalla curiosità ma soprattutto dall’imponente pubblicazione letteraria, si tratta di ben 10 diari che Adelphi racchiude in cinque volumi ( oggi sono disponibili i primi due ) decido di dedicarmi alla lettura. Il racconto è scritto tra il 1879 e il 1907 e subito mi immergo in un mondo clamorosamente affascinante, insomma l’esatto opposto di ciò che potevo immaginare Fabre è considerato il padre dell’entomologia, e leggendo lo si capisce, perché questo universo degli insetti lo custodisce come fosse un figlio, gli si approccia con la passione più sfrenata ed è rapito dalla curiosità per ogni minimo dettaglio Il diario che sembra quasi un romanzo si apre con il racconto della ricerca dello scarabeo sacro in un villaggio vicino ad Avignone nei pressi del Rodano, la sua prosa è magnifica, decisamente ottocentesca: elegante, ricca. Esiste un mondo sommerso meraviglioso, unico, quasi inimmaginabile eppure cosi attraente ,sbalorditivo. Per me è stata una terapia, un’opera magnifica che non vedo l’ora di proseguire a scoprire , una realtà che mi piacerebbe imparare ad avvicinare, rispettare attraverso questi diari, con la guida di un grande maestro
Una lettura affascinante, coinvolgente e mai noiosa. Lo stupore e la meraviglia dello scienziato nell'osservare, si accompagnano al rigore del metodo scientifico. Uno scienziato scettico sul darwinismo ma aperto e onesto intellettualmente, che scrivendo sa colloquiare con il lettore curioso trascinandolo in un mondo che ci vive parallelo ma di cui poco ci accorgiamo, con protagonisti umili e minuscoli animali che nella sua prosa acquistano una insospettabile dignità e rivelano incredibili comportamenti. Assolutamente consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore