Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riflessioni migranti - Mohamed Hanout - copertina
Riflessioni migranti - Mohamed Hanout - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riflessioni migranti
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Riflessioni migranti - Mohamed Hanout - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema dell'immigrazione è da anni un tema centrale nel nostro dibattito pubblico, producendo una discussione polarizzata, spesso ideologica, ancor più spesso astratta e con caratteri fortemente emozionali. Nel frattempo le persone continuano a morire in mare, come se nessuno e nessuna istituzione europea sia in grado di proporre una qualsiasi soluzione. Da una parte si dice di chiudere i confini, ma poi le persone continuano ad arrivare nei modi più disparati, dall'altra si dice di accogliere ma senza predisporre le necessarie strutture e politiche di accoglienza. Visti dall'Italia, gli immigrati sono persone da respingere oppure da compatire, in ogni caso sono un "oggetto" e mai un "soggetto". Questo libro vuole rovesciare la questione, proponendo il punto di vista di una persona immigrata, che da anni vive e lavora in Italia, impegnata nella promozione di una cultura di scambio e conoscenza reciproca come forma essenziale dell'avvicinamento tra le persone. Troverete i racconti dei migranti e le loro storie, le loro motivazioni e i pericoli che corrono sia nel rimanere in luoghi di provenienza ma anche quelli che corrono nell'incerta traversata del Mediterraneo. Troverete anche riflessioni sull'Occidente e le sue politiche viste "dall'altra parte", il ruolo spesso destabilizzante che esercita in intere aree del pianeta, quella mediorientale in primo luogo con al centro il dramma del popolo palestinese. Ma troverete anche una spiegazione della religione islamica, dei suoi valori e il suo essere una religione di pace non fomentatrice di odio e violenza come spesso viene descritta da politici interessati o mass media superficiali. È un libro duro, come è dura la vita dei migranti, ma capace di sfatare i tanti luoghi comuni e di proporre una possibile via di convivenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
11 settembre 2023
136 p., Brossura
9791220141956
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore