L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La morte di Mishima è l’occasione che serve a Miller per brevi considerazioni su dove sta andando il mondo. I temi della bellezza e della morte, dell’atto eroico o dell’inutilità del sacrificio sono brevemente accennati come per stimolare le comuni riflessioni che ognuno di noi fa ma che spesso si perdono perché fondamentalmente presi da cose futili. Miller non fa nessuna differenza sottolineando un destino comune che coinvolge sia l’Occidente che l’Oriente ambedue vittime di massificazione e consumismo dov’è nessuna idea di trascorso antico e misticismo può ridare senso al mondo. Si legge in meno di un’ora e come scrivevo prima è solo un piccolo strumento che serve a stimolarci per ricollocarci come attori nel mondo attraverso riflessioni un po’ più profonde delle solite indotte da bisogni inutili che le società consumistiche odierne ci propongono.
Miller medita sulla figura di Mishima, scrittore ossessionato da gioventù, bellezza e morte, un artista a 360 gradi, che ha reso la sua morte una forma d'arte, sulle orme di Mishima, Miller si interroga sulla vita e la morte, sull'amore, sul ruolo del Giappone e sulla sua storia. Interessante,
Gli opposti si attraggono? Capita anche tra gli scrittori, ed è successo allo scandaloso romanziere Henry Miller nei riguardi di Yukio Mishima: non pornografo ma crudele, non democratico ma elitario, non pacifista ma bellicoso, non ilare ma ossessivo. Miller giustificava questa sua attrazione intellettuale per Mishima con un interesse più generico verso la letteratura, l'arte e il cinema nipponico, e con uno più particolare per la scrittura, per il fanatismo e soprattutto per la morte spettacolare e morbosa di quell'autore. Mishima era ossessionato dalla bellezza, nei corpi e nell'arte, voleva fare della sua esistenza un capolavoro estetico, fisicamente e moralmente, al punto da decapitarsi platealmente, a quarantacinque anni, tramite il "seppuku", il suicidio rituale dell'antica tradizione dei samurai: rifiutando così sia il suo inevitabile invecchiamento fisico, sia l'annacquamento senile della sua narrativa, sia soprattutto l'involgarimento della civiltà giapponese e la sua corruzione sul modello del capitalismo occidentale. Assillato dal proposito di far rivivere nel suo paese i nobili costumi degli avi, perseguì con cieca tenacia l'idea di costituire un piccolo esercito privato, elegante nelle uniformi e ferocemente deciso a opporsi al degrado dell'ordine costituito. Narcisista, individualista, stoico, eccessivo in tutto, Mishima era privo di qualsiasi senso dell'umorismo, credeva solo nell'eternità dello spirito, nel dovere di rispettare i princìpi senza alcuna concessione alla leggerezza. E qui Miller prendeva le distanze dallo scrittore eroico e invasato. Pur essendo consapevole che la sua amata America, democratica e libera nei costumi, sarebbe stata destinata al declino morale, invocava il diritto alla vita, alla pace, alla tolleranza verso gli altri. Convinto che non si potesse cambiare il mondo, riteneva sia più saggio comprenderlo anche nelle sue manchevolezze, provare compassione anche per il nemico. «Tornare all'umanità. Alla comune umanità».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore