L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Quello delle procedure concorsuali è un settore del diritto all'interno del quale l'intervento legislativo riformatore risulta essere attività particolarmente delicata, vista la varietà, l'intensità e la rilevanza degli interessi socio-giuridici che risultano esserne coinvolti. Quest'opera pubblica i documenti che attestano il cammino compiuto dalla commissione ministeriale impegnata a elaborare i principi generali su cui poggiare un auspicato progetto di legge-delega per la riforma delle procedure concorsuali. All'intento di documentare la fase genetica di questa radicale e rilevante riforma, gli autori affiancano un'interessante indagine volta a evidenziare la paternità politica di ciascuna delle indicazioni confluite nel progetto, alcune in maniera diretta, altre per via di mediazione, con l'obiettivo finale di saggiare il grado di condivisione dei principi generali posti alla base del disegno di riforma. Ne emerge un progetto fortemente condiviso, nell'impianto generale, dalle diverse correnti politiche, tanto che l'idea di una riforma "bipartisan" sembra avere ottime probabilità di realizzazione. A esso, tuttavia, a partire dal marzo del 2002 si affianca un disegno di legge relativo alle "modifiche urgenti" alla legge fallimentare, che accoglie alcune delle soluzioni offerte in sede di elaborazione della riforma organica e il cui scopo avrebbe dovuto essere quello, appunto, di un intervento mirato e veloce, da affiancare all'attuazione della riforma organica delle procedure concorsuali. L'iter legislativo delle "modifiche urgenti", tuttavia, sino a oggi ha subito un'improvvisa accelerazione e un radicale mutamento di finalità, tanto da far temere che questo intervento legislativo "tappabuchi" possa condurre a un inaccettabile ritardo della riforma organica delle procedure concorsuali.
Elisabetta Miraglio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore