Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le riforme delle procedure concorsuali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
180,50 €
-5% 190,00 €
180,50 € 190,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 190,00 € 180,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 190,00 € 180,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 190,00 € 180,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 190,00 € 180,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le riforme delle procedure concorsuali - copertina
Chiudi
Le riforme delle procedure concorsuali

Descrizione


Il volume fa il punto sulle significative novità introdotte dai ripetuti e, talvolta disorganici, interventi normativi, che si sono susseguiti negli ultimi anni e che hanno profondamente modificato la legge fallimentare. Dalla l. n. 134/2012 (di conversione del d.l. n. 83/12, c.d. "Decreto sviluppo"), con cui il Legislatore ha previsto per l'imprenditore onesto l'opportunità di proporre una soluzione all'insolvenza, e dalla l. n. 221/2012 (di conversione del d.l. n. 179/12, cd. "Decreto Sviluppo-bis") con cui sono state anche introdotte nuove norme sulle notificazioni/comunicazioni telematiche e riformulata la disciplina relativa alle misure di composizione della crisi da sovraindebitamento; al c.d. "Decreto del fare"(d.l. n. 69/2013 conv., con mod., in l. n. 98/2013), che ha previsto - date le crescenti forme di abuso nell'utilizzo del "preconcordato" o "concordato in bianco" - alcune modifiche a tale disciplina, volte a riconoscere al Tribunale maggiori poteri di controllo; fino al d.l. n. 83/2015 conv., con mod., in l. n. 132/2015. Quest'ultimo è intervenuto su numerosi aspetti del diritto concorsuale, in particolare: sulle soglie minime di soddisfacimento dei creditori nel concordato; sulle proposte di concordato in competizione e offerte concorrenti; sul termine concesso per l'omologazione del concordato, portato da 6 a 9 mesi; sulla sorte dei contratti pendenti alla data di presentazione del ricorso di cui all'art. 161; sulla ristrutturazione dei crediti bancari e relativa disciplina penale estesa a tale istituto con la modifica dell'art. 236; sulle convenzioni di moratoria; sul nuovo art. 118 l. fall. in tema di chiusura del fallimento in pendenza di giudizio; sul nuovo ruolo del P.M. e sulla terzietà del curatore. L'opera, anche alla luce del recentissimo d.l. n. 59/2016 (c.d. "decreto banche"), analizza la materia per argomenti e problematiche, attraverso l'interpretazione critica di autorevoli commentatori, con una particolare attenzione alle questioni pratiche ed ai principali orientamenti giurisprudenziali, dando conto anche delle più recenti pronunce. Tra queste si segnala, da ultimo, la sentenza del 7 aprile 2016 (causa C-546/14), con cui la Corte di Giustizia ha risolto la dibattuta questione della falcidiabilità dell'IVA nel concordato preventivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
25 maggio 2016
Libro tecnico professionale
XXXIV-2170 p.
9788814201141
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore