Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio - Michele Pisani - copertina
Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio - Michele Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,38 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
38,38 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
35,00 €
Chiudi
Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio - Michele Pisani - copertina

Descrizione


Per comprendere come redigere, leggere e interpretare un bilancio di esercizio un ruolo decisivo riveste il procedimento utilizzato per rilevare e rappresentare i valori che originano dalle operazioni di gestione. Il volume, giunto alla terza edizione, ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio. Le rilevazioni e classificazioni sono proposte alla luce delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali, aggiornati con l'ultimo principio OIC 24, Immobilizzazioni immateriali, del gennaio 2015. Per gli aspetti più rilevanti, si esamina anche il corrispondente trattamento contabile previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il lavoro costituisce, quindi, un utile supporto anche per professionisti e studiosi della materia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

3
2015
21 settembre 2015
Libro tecnico professionale
522 p., Brossura
9788891726148
Chiudi

Indice

Indice
La rilevazione in contabilità generale: sistema e metodo
(La rilevazione e la contabilità generale; Lo strumento tipico della rilevazione: il conto; La contabilità generale: sistema e metodo di rilevazione; Il metodo della partita doppia; Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico; I conti della contabilità generale: conti finanziari e conti economici; I conti di interferenza; I procedimenti di rilevazione nei registri contabili; L'applicazione del metodo della partita doppia e la rilevazione dei fatti amministrativi; Il momento della manifestazione finanziaria; Il piano dei conti)
I sistemi impropri di scritture e i conti d'ordine
(I sistemi impropri o supplementari di scritture; Il metodo della partita doppia applicato ai sistemi impropri di scritture; I beni di terzi presso la società; Gli impegni; Le garanzie prestate; La rappresentazione in bilancio)
I finanziamenti di capitale proprio
(Introduzione; La costituzione e gli apporti iniziali di capitale proprio; Gli aumenti di capitale sociale; Le riduzioni di capitale sociale; Gli altri apporti dei soci; La rappresentazione in bilancio)
I finanziamenti di capitale di credito
(Lo schema generale di rilevazione dei finanziamenti esterni; L'apertura di credito in conto corrente; L'anticipazione bancaria garantita; Le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali; Le cambiali passive finanziarie; La sovvenzione cambiaria; Il riporto passivo; Il mutuo passivo; Il leasing finanziario; Il prestito obbligazionario; Le rettifiche di imputazione e di storno degli interessi e l'ammortamento degli oneri accessori sui finanziamenti a medio-lungo termine; La rappresentazione in bilancio)
L'acquisizione dei fattori produttivi a fecondità semplice
(Introduzione; L'imposta sul valore aggiunto (IVA); L'acquisizione dei beni materiali; Gli oneri accessori di acquisto; L'acquisizione dei servizi; Le rettifiche su acquisti; Le rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio; La rappresentazione in bilancio)
L'acquisizione dei fattori produttivi a utilizzo durevole
(Le immobilizzazioni materiali e immateriali; L'acquisto da terze economie; La costruzione interna o in economia; La permuta; L'acquisizione a titolo gratuito; Il leasing operativo; Le spese di manutenzione, riparazione, ampliamento e miglioramento; Il concorso delle immobilizzazioni alla formazione del reddito di esercizio; I contributi pubblici; La dismissione delle immobilizzazioni; La rappresentazione in bilancio)
La vendita di prodotti e servizi
(Introduzione; La vendita di beni e la prestazione di servizi; I rimborsi spese; Le rettifiche su vendite; Le rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio; La rappresentazione in bilancio)
Il regolamento di debiti e crediti commerciali
(Il regolamento dei debiti verso fornitori; Il regolamento dei crediti verso clienti; Le perdite su crediti; La svalutazione dei crediti per inesigibilità e l'utilizzo del fondo svalutazione crediti; La liquidazione e il versamento dell'IVA; La rappresentazione in bilancio)
Le retribuzioni di lavoro dipendente
(Il rapporto di lavoro dipendente e il costo del lavoro; La retribuzione diretta e indiretta; Gli oneri sociali a carico dell'impresa; Le rettifiche di imputazione di fine esercizio; La rappresentazione in bilancio)
Gli investimenti finanziari
(Le operazioni inerenti alla gestione finanziaria attiva; I titoli a reddito fisso; I titoli a reddito variabile; Il funzionamento del conto titoli; I crediti finanziari; La rappresentazione in bilancio)
Le imposte sul reddito dell'esercizio
(Le imposte sul reddito di esercizio; Dal risultato di bilancio al reddito imponibile fiscale; Le imposte correnti; La fiscalità differita; La rappresentazione in bilancio)
La chiusura dei conti e la rilevazione del reddito di esercizio
(La sintesi dei valori contabili per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento; Le scritture di assestamento: rettifica diretta e rettifica indiretta dei saldi contabili; Le rettifiche di storno; Le rettifiche di imputazione; L'epilogo al Conto economico dei conti di reddito; La chiusura del Conto economico e la rilevazione del risultato dell'esercizio; La chiusura generale dei conti)
La riapertura dei conti
(Le fasi dell'apertura dei conti; La riapertura generale dei conti; La chiusura dei conti transitori di bilancio; Il Conto economico "a struttura logica"; L'utilizzo dei fondi)
L'assegnazione dell'utile e la sistemazione della perdita
(Introduzione; L'assegnazione dell'utile di esercizio; La sistemazione della perdita dell'esercizio; La rappresentazione in bilancio).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore