Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le rime disperse di Petrarca. Problemi di definizione del corpus, edizione e commento - copertina
Le rime disperse di Petrarca. Problemi di definizione del corpus, edizione e commento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Le rime disperse di Petrarca. Problemi di definizione del corpus, edizione e commento
Disponibilità immediata
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le rime disperse di Petrarca. Problemi di definizione del corpus, edizione e commento - copertina

Descrizione


Fra Tre e Cinquecento nei diversi centri letterari d’Italia un’ampia tradizione manoscritta e a stampa attribuisce a Petrarca un gran numero di rime che non figurano nell’autografo dei “Rerum vulgarium fragmenta”. Riunite in sillogi miscellanee ma spesso infiltrate nei Rvf stessi, le cosiddette rime disperse insidiano l’integrità della raccolta, approntata con cura dall’autore nel corso di una vita e subito assurta a modello inalterabile di perfezione poetica; e tuttavia, allo stesso tempo, tale imponente processo di contaminazione è segno della straordinaria vitalità della ricezione del Canzoniere nelle diverse fasi di affermazione del petrarchismo. Circoscrivere il corpus delle disperse e stabilirne l’autenticità e la lezione costituiscono uno dei problemi testuali più complessi e intriganti della critica petrarchesca. In questo volume alcuni dei maggiori specialisti di lirica medievale riflettono sulle soluzioni metodologiche più opportune per affrontarlo e risolverlo con il gruppo di lavoro del progetto ginevrino Le “rime disperse di Petrarca: l’altra faccia del Canzoniere”, che sta curando l’edizione critica. Contributi di Guyda Armstrong, Marco Berisso, Anna Bettarini Bruni, Simona Biancalana, Maria Clotilde Camboni, Silvia Chessa, Alessio Decaria, Anaïs Ducoli, Michele Feo, Roberto Leporatti, Alessandro Pancheri, Laura Paolino, Daniele Piccini, Federica Pich, Tommaso Salvatore, Paola Vecchi Galli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 febbraio 2021
Libro universitario
356 p., Brossura
9788829000616
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Le rime disperse di Petrarca: l’altra faccia del Canzoniere
Presentazione del progetto FNSRS
Premessa
Varia casistica delle rime attribuite di Anaïs Ducoli
Osservazioni sulle attribuzioni contese, sulle rime di corrispondenza e sulla ballata Donna mi vene spesso nella mente di Maria Clotilde Camboni
Le rime di corrispondenza del manoscritto Riccardiano 1103 di Simona Biancalana
Rifacimenti e appropriazioni: il caso di Domizio Brocardo (con una nota su Felice Feliciano) di Roberto Leporatti
Le rime disperse nella tradizione manoscritta dei Rvf di Tommaso Salvatore
Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy. Presentazione del progetto AHRC di Guyda Armstrong e Federica Pich
Interventi
Petrarca e gli altri, Petrarca e nessun altro. Casistica minima di attribuzioni contese nelle disperse di Alessio Decaria
Questioni di autenticità e rime di corrispondenza di Daniele Piccini
Gli “adespoti” del Canonici it. 66 di Marco Berisso
Presenze modeste tra gli illustri. A margine di un articolo di Dante Bianchi su «Petrarca e i fratelli Beccari» di Anna Bettarini Bruni
Una nota per Menghino di Paola Vecchi Galli
Breve storia di Splendida luce (Solerti VI 46) di Michele Feo
“Cose leggere e vaganti”: quando le disperse entrano nel Canzoniere di Alessandro Pancheri
Petrarca à la source. Commentare le rime disperse di Silvia Chessa
La ricezione delle disperse nella tradizione esegetica: alcuni esempi dai commenti e dalle edizioni annotate di Cinque e Settecento di Laura Paolino
Bibliografia
Indici a cura di Dario Panno-Pecoraro
Indice dei manoscritti
Indice dei loci petrarcheschi
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore