Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rime. Ediz. critica - Guido Cavalcanti - copertina
Rime. Ediz. critica - Guido Cavalcanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Rime. Ediz. critica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rime. Ediz. critica - Guido Cavalcanti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pochi poeti hanno rivoluzionato la storia della nostra tradizione lirica come Guido Cavalcanti. Tuttavia, la preferenza accordata già da parte dei suoi contemporanei al titolo di "filosofo" rispetto a quello di "poeta" e la stessa contiguità con l'imponente opera (e personalità) di Dante hanno per molto tempo ritardato il riconoscimento delle cruciali conquiste della sua poesia: il superamento della "storia" cortese attraverso l'interiorizzazione del discorso lirico; la definizione di un linguaggio poetico capace di resistere fino alle soglie della modernità; la profonda integrazione di modelli letterari, scritturali e filosofici. Questa edizione delle "Rime", che si giova, per la grande canzone dottrinale "Donna me prega", delle cure di Giorgio Inglese, è fondata su un'attenta revisione testuale e su un'annotazione chiara e puntuale, che si propone di rendere accessibile la poesia cavalcantiana in ogni sua parte, sottoponendola a un'originale e aggiornata rilettura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
12 maggio 2011
Libro universitario
322 p., Brossura
9788843057979

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico
Recensioni: 5/5

Ottima edizione delle Rime di Cavalcanti. Ho apprezzato l'introduzione e il commento a ogni singola poesia. Consigliatissimo per chi avesse voglia di approfondire un grande autore delle origini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Cavalcanti

(Firenze 1250 ca - 1300) poeta italiano. Di famiglia tradizionalmente guelfa, figlio di Cavalcante (l’«epicureo» dannato da Dante nel canto X della Commedia), fu nel 1280 tra i garanti della pace tra guelfi e ghibellini. Bianco, aristocraticamente contrario alle riforme «democratiche» del comune fiorentino, fu profondamente nemico dei Donati, in particolare di Corso, verso il quale nutrì accanita ostilità, degenerata, stando ai cronisti del tempo, in rissosi episodi di intolleranza e violenza partigiana, benché fin dal 1284 C. fosse entrato a far parte del consiglio generale del comune. Fu così tra i capi delle due opposte fazioni che vennero esiliati nel giugno del 1300, per decisione dei priori, al fine di riportare la pace in città (tra i priori era il collega e amico Dante). Poco più di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore