Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Rimozioni. Lercaro 1968
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 35,00 € 34,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 27,00 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-2% 35,00 € 34,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 27,00 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Rimozioni. Lercaro 1968 - Alberto Melloni - copertina
Rimozioni. Lercaro 1968 - Alberto Melloni - 2
Chiudi
Rimozioni. Lercaro 1968

Descrizione


«Rimozione». Così nel1986, con la pignoleria del canonista, Giuseppe Dossetti qualificava pubblicamente ciò che era accaduto a Bologna all’inizio del 1968, quando una successione episcopale già scritta – da quattro mesi Antonio Poma era coadiutore con diritto di successione del cardinale arcivescovo Giacomo Lercaro – conobbe un’accelerazione violenta, che con le sue valenze oscure, le menzogne reiterate, le opacità e inconfessate e inconfessabili segnò il destino del postconcilio su scala universale, il ruolo delle chiese locali nella ricezione del Vaticano II, il clima della chiesa italiana. Un dossier inedito di carte private, gli archivi della Cia e del Quirinale, documenti politici ed ecclesiastici scoperchiano i contorni di quella vicenda: e alla fine resta l’obbedienza di un uomo demolito dal potere e reso libero dalla verità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
10 ottobre 2019
Libro universitario
452 p., Brossura
9788815280398
Chiudi

Indice

Sigle
Prologo
I. La cornice
1. «Dominare lo scontro», 8 dicembre 1965
2. «Il nostro perito», 8 dicembre 1965
3. «Libera e liberante», aprile 1966
4. «Riforma», settembre 1966-aprile 1967
5. «Dimensioni essenziali», ottobre-novembre 1966
6. «La tunica stracciata»
7. «Lasciarlo morire», agosto 1967
8. Terna, settembre 1966-agosto 1967
9. «Rigidamente conciliare», aprile-settembre 1967
II. La pace
1. «We have a friend», da Marigold a Killy, 1966-1967
2. Una giornata mondiale, dicembre 1967
3. LBJ, dicembre 1967
4. «Reporting officers», dicembre 1967
5. «Confessione», 13 dicembre 1967
6. Trasmettere, 22-29 dicembre 1967
7. «La chiesa non può essere neutrale», 1° gennaio 1968
III. La rimozione
1. «Prima possibile», 27 gennaio 1968
2. «Apro il Vangelo», 12 febbraio 1968
3. «Motivi di salute», 12 febbraio 1968
4. «lo sporco Helveticus», il giudizio altrui sugli eventi
5. «Inchiesta», i Vatileaks de «Il Borghese »
IV. Il velo
1. «Una intera chiesa viene diffamata», l’analisi dell’articolo
2. Bugnini, il papa e le osservazioni, 2-6 marzo 1968
3. «Fragili motivazioni ufficiali», osservazioni del 6 marzo 1968
4. «Amico, maestro, fratello», tra Paolo VI e Cicognani
5. «Testimonianze», Luciano Martini e i “laici” bolognesi
6. «Il più esauriente possibile», le relazioni degli ex, 13-29 marzo 1968
7. «Come una censura e una sanzione», l’obbedienza a Poma, 16 marzo 1968
V. La verità
1. «Rimetterla in sede», Dossetti sull’udienza del 21 marzo 1968
2. «Pro memoria», Lercaro dopo l’udienza del 21 marzo
3. «Riconsiderare gli atteggiamenti di S. E. Mgr Poma», appunti di marzo
4. «Lo scandalo», la lettera di monsignor Macchi, 26 marzo 1968
5. «Querela », lo scacco ai testimoni
6. «Archiviato», il tentativo del 6 aprile 1968
7. «Virtualmente operanti», giovedì santo
8. «Abbandono», venerdì santo
9. «Beatissimo padre», 14 aprile 1968
10. «Diniego», 15 aprile 1968
11. «Intima consolazione», 27 aprile 1968
VI. Il memoriale
1. «Reazioni», 1968
2. «Un caso inesistente», 1°-18 dicembre 1968
3. La lettera a Confalonieri
Conclusioni
Dossier delle fonti, 1952-1969
Indice delle fonti
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore