Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche - Massimo Baldacci - copertina
Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche - Massimo Baldacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche
Attualmente non disponibile
14,70 €
-15% 17,30 €
14,70 € 17,30 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,30 € 14,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,30 € 14,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche - Massimo Baldacci - copertina

Descrizione


Di fronte ai mutamenti sociali e culturali che caratterizzano l'epoca della modernità avanzata è diventato necessario ripensare il curricolo scolastico. Il volume, movendo da una rinnovata analisi dei concetti di educazione e di istruzione, cerca di precisare una nuova prospettiva curricolare d'insieme e di lungo termine per pensare la formazione scolastica e ridefinire il suo principio educativo. Tale principio, nella sua concretezza storicamente situata, deve oggi assumere le coordinate dell'educazione al cambiamento e della centralità dell'intelligenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
14 settembre 2006
Libro universitario
197 p., Brossura
9788843039456
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Il concetto di 'educazione'/L'educazione tra metafora e riduzione/L'educazione tra senso e riferimento/L'educazione come morfogenesi/L'educazione come deuteroapprendimento/Conclusioni 2. Il problema del curricolo/Il concetto di 'curricolo'/Il curricolo e il principio educativo/ La teoria dei livelli del curricolo/Educazione al cambiamento e centralità dell'intelligenza 3. La pratica curricolare/Finalità, obiettivi, strategie didattiche/Il laboratorio come strategia educativa e didattica/L'individualizzazione, una strategia didattica da ripensare/Il curricolo e il multiculturalismo/L'educazione socioaffettiva e l'organizzazione scolastica 4. Pedagogia del curricolo e 'pedagogia popolare'/La 'pedagogia popolare'/Antecedenti della 'pedagogia popolare'/Il rinnovamento della pedagogia di senso comune/Il funzionamento del senso comune/Modalità di cambiamento del senso comune pedagogico / Bibliografia.

Conosci l'autore

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha all’attivo numerosi volumi, saggi e articoli, tra i quali Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci (Carocci, 2017). Attualmente è direttore del Centro Studi sulle Teorie dell’educazione dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi