Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità - Antonio Polito - copertina
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità - Antonio Polito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità - Antonio Polito - copertina

Descrizione


Nel mondo di oggi, che mette in discussione ogni forma di autorità, la sfida educativa dei genitori diventa sempre più complicata. Se il conflitto tra generazioni non è certamente una novità, quello che sta accadendo è però qualcosa di diverso, di molto più serio: una vera e propria interruzione del tradizionale passaggio di valori dai padri ai figli. I genitori sono soli, insidiati da mille modelli alternativi che li contraddicono, parlano un'altra lingua, dettano altre priorità. Diventato padre in due momenti diversi e distanti della sua vita, Antonio Polito entra nel vivo di una battaglia culturale volta a smascherare i nemici dei genitori: le idee e le figure che tendono a sabotarne l'autorità o che semplicemente hanno smesso di aiutarli. Dai social alla scuola, dalla politica alla Chiesa, dai cattivi maestri fino alla famiglia stessa, che ha commesso gravi errori, importando stili di vita che ne minano il ruolo. Davanti all'urgenza di rifondare l'autorità dei genitori, la soluzione sta forse nel tornare al più classico dei compiti: trasmettere cultura, comportamenti, esperienze e valori, primo tra tutti l'amore e il rispetto per la vita. «A padri e madri bisognerebbe dire: non credete più a chi vi colpevolizza, riprendetevi 1 vostri figli, ribellatevi a chi sta alienando la vostra potestà, credete di nuovo possibile la vostra missione».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
18 ottobre 2018
173 p., Brossura
9788831743068

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valoroso
Recensioni: 5/5

Se da un lato i genitori vogliono che i figli studino, la televisione li invoglia ad essere ignoranti; questa ed altre sfide che secondo l’autore i genitori sono costretti ad affrontare quotidianamente nel complicato processo di crescita degli adolescenti. Ecco quindi i grandi alle prese con i problemi di alcol, droga e pericoli di ogni genere. Polito esorta i genitori a non mollare la presa, anzi, ad occuparsi dei figli, condizione necessaria affinché si possano combattere tutte le distrazioni che minacciano i giovanissimi. Testo illuminante

Leggi di più Leggi di meno
New Gold Dreamer
Recensioni: 4/5

Educare i propri figli (così come educare in generale) oggi come oggi è una sfida immensa e un compito veramente arduo perché, come dice l'esimio giornalista Antonio Polito, i buoni valori che un genitore può impartire spesso sono contrastati dalle numerose seduzioni diseducative che circolano al di fuori dell'ambiente domestico. Ma dal mio punto di vista il nodo della questione risiede nell'ultimo capitolo dove il giornalista asserisce che è sì vero che il mondo circostante fa poco per trasmettere valori alti sul piano etico, così come altrettanto vero che, però, il primo ambiente che non sa educare è proprio la famiglia. Ed è qui che il caro Polito un po' si contraddice perché auspica la creazione di una rete tra genitori... ora: se già sono pochi quelli che sanno educare, come possono questi ultimi portare dalla loro parte la maggioranza degli altri che si comportano come, se non peggio, dei loro figli (conosco genitori che non si perdono una puntata del "Grande Fratello" o di "Uomini e donne" o si fottono il cervello sullo smartphone)? La risposta è ovvia: quei pochi che ragionano a filo vengono estromessi e non ascoltati. E poi Polito in più passi "vanta" la sua militanza a sinistra negli anni dopo il '68. Ora... come si può pretendere di aver urlato slogan come "vietato vietare", "la fantasia al potere" e aver contestato quelle autorità, come famiglia e scuola, perché viste come oppressive e poi lamentarsi se queste non sanno più educare se impossibilitate a farlo? Come dicono a Roma, parlamose chiaro: educare è difficile ma se il mondo di oggi fa schifo un po' lo abbiamo voluto anche noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Polito

1956, Castellammare di Stabia

Antonio Polito (Castellammare di Stabia 1956) è un giornalista italiano, vicedirettore del «Corriere della Sera». È autore di due libri-intervista di argomento storico editi da Laterza (con Eric Hobsbawm e Ralph Dahrendorf); di Contro i papà (Rizzoli 2012), In fondo a destra (Rizzoli 2013) e Riprendiamoci i nostri figli (Marsilio 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore