Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO - Salvatore Cameli - copertina
Chiudi
rischio fiscale in azienda. Prevenire e risolvere la notifica di un avviso di accertamento: le regole del gioco spiegate a manager e CFO

Descrizione


CFO, manager e imprenditori troveranno in questo libro un valido ausilio per prendere delle decisioni che possono rivelarsi di fondamentale importanza per l'azienda. La consapevolezza delle conseguenze di natura economica e penale, che possono derivare dalla violazione della normativa fiscale, induce le grandi aziende a fare il possibile affinché il tutto, fiscalmente parlando, fili liscio: in tali realtà, prevenire criticità di natura tributaria è una vera e propria ossessione! Nella maggior parte dei contesti imprenditoriali, invece, il rischio fiscale è spesso percepito come un fastidio: una spina nel fianco, la cui gestione è frequentemente delegata a professionisti esterni e alle risorse interne. In questo libro, operando una semplificazione estrema dei concetti, il lettore viene preso per mano e accompagnato passo dopo passo a capire come evitare di giocare la partita contro il fisco, ovvero come giocarla al meglio delle possibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
8 novembre 2021
Libro tecnico professionale
136 p., Brossura
9788835121114
Chiudi

Indice

Indice
Agostino Ennio La Scala, Prefazione
Premessa
Il rischio fiscale
(Un libro per manager d'azienda; Rischio fiscale e CFO: adempimento collaborativo per i grandi, e per i piccoli?; Le circostanze potenziali di rischio fiscale; Il rischio fiscale è in certi casi anche un rischio penale; La fatturazione consapevole quale circostanza per eliminare situazioni di potenziale rischio fiscale; La contrattualistica come fondamentale strumento di prevenzione; Rischio fiscale e fiscalista d'azienda)
Strumenti di mitigazione del rischio fiscale in azienda
(L'importanza dei chiarimenti del Fisco; È obbligatorio uniformarsi ai chiarimenti del Fisco?; Il legittimo affidamento sulla correttezza del comportamento adottato dall'azienda sulla base dei chiarimenti del Fisco; Il legittimo affidamento protegge l'azienda dalla richiesta del Fisco di maggiori imposte, sanzioni e interessi; L'interpello come strumento per evitare le contestazioni da parte del Fisco)
Il rischio fiscale da potenziale diventa certo: la gestione delle verifiche fiscali
(La verifica fiscale: cenni; La verifica fiscale operata nei luoghi dell'azienda; L'oggetto della verifica fiscale; Il processo verbale di constatazione: il PVC; La notifica del PVC e le osservazioni; È sempre necessario rispondere alla contestazione contenuta nel PVC?; Il questionario: rispondere bene al Fisco per evitare un harakiri; L'invito a comparire: come si risponde al Fisco?; I controlli automatizzati e formali)
La gestione del rischio dopo la notifica dell'avviso di accertamento
(L'avviso di accertamento; È il Fisco che deve provare le violazioni dell'azienda oppure è il contribuente che deve provare di non aver evaso?; L'accertamento con adesione: 90 giorni in più per chiudere la partita con il Fisco; L'autotutela tributaria: un valido strumento a supporto delle imprese; Se il Fisco è scorretto, il Garante del Contribuente può aiutare l'azienda nel dialogo con l'Agenzia delle Entrate)
I rischi finanziari legati alle controversie con il Fisco
(Il ricorso tributario: l'importanza dell'avvocato tributarista Le informazioni che è necessario sapere in azienda quando ci si affida ad un avvocato tributarista; L'importanza della collaborazione tra l'azienda e il professionista durante la fase della stesura del ricorso tributario; I principali motivi per annullare l'avviso di accertamento; I rischi finanziari connessi al contenzioso tributario: la riscossione provvisoria; La restituzione degli importi versati a titolo di riscossione provvisoria quando il contribuente vince il contenzioso: il lungo cammino del giudizio di ottemperanza; Come chiudere la partita con il Fisco in giudizio: la conciliazione giudiziale)
Conclusioni
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore