L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensione di Isselstein, U., L'Indice 1992, n.11
Della sua origine il mito conserva le tracce nella sua lenta ma continua trasformazione attraverso culture e secoli, a cominciare dai tempi preistorici a loro volta oggetto di mitizzazione, tracce che non vanno mai del tutto perdute, ma che man mano arricchiscono le immagini mitiche finché esse assumono una polisemia virtuale uguagliata soltanto - e non a caso, come ci ha spiegato Jung - da quella dei sogni. Questo fa dei miti un terreno critico fecondo ma pericoloso: sabbie mobili in cui occorre muoversi con circospezione critico-filologica a meno che non ci si metta a riscrivere il mito, contribuendo così alla sua polimorfica evoluzione. Col "Riso di Ondina" il bassofondo del mito mitologizzato ci sembra tutto sommato felicemente aggirato. Le sei autrici - quattro germaniste italiane e due tedesche - non solo forniscono un quadro abbastanza completo ed aggiornato delle vivacissime ricerche femministe (e non) sulle immagini mitiche del femminile nella letteratura tedesca, con puntate nella letteratura francese ed inglese, ma vi contribuiscono con stimolanti e per lo più convincenti ipotesi. Particolarmente utile ci sembra l'ampio panorama con cui Rita Svandrlik. presenta, nell'introduzione, i personaggi mitologici femminili che hanno maggiormente attratto la fantasia di autori ed autrici, dalle maliarde tentatrici come le sirene e la maga Circe, alle signore di vita e di morte come Eva e Pandora, ai mostri femminili come le Gorgoni, alle eroine classiche come Antigone, Cassandra, Elena ecc.. Nel suo saggio "La scrittura di Medea", Svandrlik restringe l'ottica ad un caso singolo, Medea appunto, ripercorrendone le trasformazioni dall'età preletteraria fino alla rilettura contemporanea, da Gertrud Kolmar a Elfriede Jellinek. Ad Antigone sono dedicati gli interventi di Uta Treder e Johanna Bossinade, quest'ultimo il meno convincente del libro per le forzature teoriche post-strutturalistiche inflitte ai testi. Nietzsche contrappone ad Antigone - l'apollinea - Cassandra, l'invasata dionisiaca: parte da qui l'analisi di M. Luisa Wandruszka sulle rappresentazioni della profetessa greca, l'unica donna mitologica non soggetta all'eros. Wandruszka la segue da Sofocle a Marguerite Duras, dedicando molto spazio, ovviamente, a Christa Wolf, che tuttavia non uscirebbe da un'ottica logocentrica, mentre Duras creerebbe un'alternativa alle aporie della "letteratura di figlie di padri" grazie alla rinuncia alla posizione privilegiata del soggetto. Solidi ed informativi, anche se un po' appesantiti dai troppi riferimenti critici, il secondo saggio di Uta Treder sul mito dell'androgino nella letteratura romantica tedesca e quello di Rita Calabrese sulle numerose Ondine della letteratura tedesca.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore