Riso nero
- EAN: 9788899729035

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Scritto con il fresco e vibrante stile dei modernisti europei, Riso nero è un romanzo del 1925 sulla ricerca della libertà individuale, sul rapporto fra bianchi e neri, sulla critica alle castranti convenzioni sociali – temi già percorsi da Anderson nelle raccolte di racconti per cui è maggiormente celebre – e, in ultima analisi, sulla perdita dell’innocenza, mito caro ai più grandi romanzieri americani. Cliquot lo ripropone in una nuova traduzione dopo quella di Cesare Pavese del 1932.
Traduzione di Marina Pirulli
Prefazione di Stefano Gallerani

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/02/2019 09:58:08
Quella narrata da Sherwood Anderson, in Riso nero, oltre ad essere una storia incentrata sulla libertà e pure la storia di John Stockton – alter ego dello stesso autore – un uomo che lascia la città di Chicago, il mestiere di giornalista e sua moglie, per andare alla ricerca della libertà e così, giunge a Old Harbor – piccola cittadina nella quale abitava da ragazzino –, diventa operaio in una fabbrica di ruote, cambia il nome in Bruce Dudley e infine, si innamora di una donna che è anche essa in fuga da diverse cose e così insieme, finiscono per distruggere tutto quello che li ha circondati sino a quel momento, semplicemente per tuffarsi in ciò che il destino a riservato loro e poco importa se sarà tutto buio e incerto.
