Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Risposte a Norimberga - Carl Schmitt - copertina
Risposte a Norimberga - Carl Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Risposte a Norimberga
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Risposte a Norimberga - Carl Schmitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Trattenuto e interrogato per tredici mesi nel campo di internamento di Berlino tra il 1945 e il 1946, nuovamente arrestato nel 1947 e rinchiuso in una cella del penitenziario di Norimberga, Carl Schmitt si dovette difendere dall'accusa infamante di crimini di guerra. Questo volume raccoglie i testi di quell'esperienza, i verbali dei tre interrogatori condotti da Robert Kempner, le autodifese di Schmitt sul tema del grande spazio e della guerra di aggressione e i pareri resi all'autorità americana sul Capo della Cancelleria e sui Segretari di Stato nel Terzo Reich. Il nodo teorico che queste pagine sollevano è ancora irrisolto e non ovvio: è possibile processare la storia e i nemici sconfitti? La giustizia dei vincitori può essere un tribunale morale?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
19 gennaio 2006
198 p., Brossura
9788842074786

Voce della critica

La reclusione costituì per il giurista un'esperienza traumatica: solo il costante privilegiamento della dimensione oggettiva la distanza che da lui nutrita nei confronti dell'autobiografia come forma espressiva ha fatto sì che non se ne dia praticamente traccia alcuna nei suoi scritti (con l'eccezione del pur rilevante Ex captivitate salus). Sul piano del procedimento giudiziario le accuse rivolte durante i due periodi di detenzione che ne funestarono la vita nell'immediato dopoguerra relative al sospetto di "partecipazione diretta o indiretta alla pianificazione di guerre di aggressioni di crimini di guerra di crimini contro l'umanità" si evidenziano dal punto di vista giuridico nella loro ingiustificabilità e l'operazione editoriale sembra essere costruita per avallare non senza fondamento questa tesi. La strategia difensiva adottata a sua volta tradisce e rivela al tempo stesso tutta la coscienza della superiorità intellettuale se non morale dell'imputato di fronte al suo accusatore difesa lucidamente tesa a dimostrare tanto l'infondatezza delle accuse quanto l'impossibilità di tradurre in fattispecie di reato posizioni "puramente" teoriche prive d'ogni ricaduta nell'immediato. È in questa linea che Schmitt può dichiarare la sua distanza dagli scritti più propriamente apologetici del nazismo senza abiurarli affermando di essersi sempre sentito "spiritualmente e moralmente" superiore al Führer di non aver avuto nessun diretto contatto con i gerarchi nazisti imputando al formalismo giuridico e all'identificazione tra legalità e legittimità la passività del ceto dei giuristi di fronte all'ascesa di Hitler: quasi come il nazismo stesso non abbia inteso grazie a una certa retorica cui lo stesso Schmitt non è estraneo situarsi costantemente al di là della razionalità burocratica che Weber considerava la concretizzazione storica di tale identificazione.
Da un punto di vista più compiutamente critico sembra interessante cogliere come già presentificato l'ideologicità di ogni posizione che si erga a difesa dell'umanità celando la "volontà di potenza" sottostante alla definizione-interpretazione-nominazione di chi discrimina da vincitore l'umano dal non umano sottraendosi a sua volta allo stesso criterio d'imputazione. Se però ogni tentativo di responsabilizzare moralmente e ancor più giuridicamente il filosofo sembra destinato allo scacco – per cui anche gli imbarazzanti silenzi di Heidegger risultano in qualche modo giustificati – dalle pagine in questione permane l'interrogativo se non si dia una responsabilità dell'intellettuale a carico di quel vivente che inevitabilmente eccede la propria scrittura e dove possibile determinarle le proprie intenzioni. La lettura di questo testo pone in altri termini il lettore di fronte a un quesito di notevole rilievo: per quanto non vi sia responsabilità dell'intellettuale di fronte ai sistemi normalizzanti e normativizzanti della morale e del diritto si può comunque configurare un'istanza che lo riguardi nei confronti di quelle pratiche sociali e politiche che secondo finalità pure del tutto eterogenetiche pone in essere?
Dalla lettura di Risposte a Norimberga emerge con chiarezza non procrastinabile la necessità che oggi nel momento in cui ogni modalità di soggettivazione è destinata all'oblio il filosofo più di ogni altro sia chiamato a un supremo gesto di responsabilità e redenzione al tempo stesso che solo può portarlo non a giustificarsi dinanzi alle ricadute del proprio pensare quanto ad affermare gioiosamente: "Così volli che fosse!". Pertanto solo la presenza di una responsabilità paradossalmente "amorale" e "redentiva" nei confronti della storia può accompagnare la pur feconda constatazione dell'ideologicità delle accuse di fronte alle quali Carl Schmitt ebbe buon gioco nel dimostrarsi inoppugnabilmente innocente: ed è a partire da questa responsabilità che sarebbe interessante riprendere oggi la questione della possibile ascrizione delle tematiche decisioniste al patrimonio intellettuale della sinistra.

Vincenzo Rapone

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore