Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritorno ai classici - copertina
Ritorno ai classici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ritorno ai classici
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ritorno ai classici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ha ancora senso studiare il latino e il greco oggi? La formazione scolastica conserva ancora un canone di riferimento? Silicon Valley sta prendendo il posto di Atene, Gerusalemme e Roma? E se sì, è un bene o un male? I saggi qui raccolti, scritti da autorevoli voci della cultura italiana, si misurano con queste domande, rese particolarmente pressanti dalla transizione accelerata della società occidentale. Gli studi classici, e in primis il liceo classico, istituito nel nostro Paese oltre un secolo fa, sono oggi presi di mira per la loro inattualità, per la ristretta specializzazione, per l'evidente sconfitta a opera del sapere scientifico nella guerra tra le 'due culture'. Certamente, il rischio di trasformare il latino e il greco in discipline esoteriche coltivate da un manipolo di 'iniziati' esiste, e viene denunciato non da ora; ma, dopo le chiusure degli ultimi anni del Novecento, si fa adesso strada con insistenza anche la consapevolezza, e addirittura la rivendicazione, dell'impossibilità di sbarazzarsi di un patrimonio che, quand'anche venisse estromesso dai programmi scolastici, resterebbe parte ineludibile di un'identità culturale, non solo italiana. E non deve stupire che questa fondamentale «utilità dell'inutile» sia sostenuta anche da importanti scienziati, che ritengono la cultura umanistica un imprescindibile strumento perché l'uomo possa 'leggere' le conquiste scientifiche e tecnologiche e, allenato dalla capacità di riflessione e dal pensiero critico, non ne venga solo dominato. Il 'ritorno ai classici' non è allora un'operazione nostalgica ma, al contrario, gravida di futuro. Il punto è che quel tesoro di sapienza dell'umano non rimanga precluso, che i valori condivisi vengano riscoperti e mostrati alle nuove generazioni, che l'accesso al sapere sia reso disponibile per tutti, in modi più creativi e attuali. Prefazione di Alessandro Zaccuri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
7 settembre 2017
103 p.
9788834333457
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore