Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Ritorno all'essere. Addio alla metafisica moderna
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Ritorno all'essere. Addio alla metafisica moderna - Vittorio Possenti - copertina
Chiudi
Ritorno all'essere. Addio alla metafisica moderna

Descrizione


Pronunciare l'addio alla metafisica moderna - antirealistica, logicistica, totalizzante - ed esplorare le virtualità della filosofia dell'essere sono i cammini di questo volume. L'esaurimento speculativo della prima non coinvolge la seconda che riscopre in condizioni nuove il suo discorso sull'ente (l'ente è, questo il nucleo ineludibile), il nulla, il divenire, la creazione; e così prosegue il cammino di una "terza navigazione" metafisica, più alta della "seconda navigazione" platonica. Della Seinsphilosophie evochiamo due caratteri reggenti: la resistenza all'oblio dell'essere, ancora diffuso; il carattere realistico, che le proviene da una salda dottrina della conoscenza. Essa è capace di ripresa positiva e di progresso, essendo la sola filosofia concretamente realistica, senza residui e di razionalismo, né di materialismo, né di idealismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
Libro universitario
4438 p., Brossura
9788869925573

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lasdif
Recensioni: 4/5

La tesi sostenuta nel testo è quella di abbandonare la metafisica moderna (principalmente l'idealismo tedesco e il neoidealismo gentiliano) per una restaurazione (perché di questo si parla) della metafisica aristotelico-tomista. Per quanto le argomentazioni critiche nei confronti dell'idealismo siano abbastanza solide (l'incapacità di cogliere il determinato se si parte dall'essere indeterminato, l'incapacità di giungere al concreto se si parte dall'astratto logico etc.) non riesco a capire il perché la restaurazione di filosofie superate sia indicata come la "soluzione" al problema del declino della metafisica moderna. Se si riesce a sorvolare sulle posizioni dell'autore il libro rimane comunque abbastanza valido perché oltre ad illustrare in maniera critica e problematica gli sviluppi della filosofia italiana del secolo scorso (vi sono ampie sezioni dedicate a Severino, a Bontadini etc.) permette anche di far emergere quelli che sono i "problemi" sorti dai pensatori nel campo dell'ontologia, tramite un "dialogo" che viene mantenuto in tutto il libro tra la metafisica antica e quella moderna. Il testo ha le potenzialità per essere veramente importante, purtroppo però l'autore si mostra spesso di parte (preferendo a priori le posizioni aristotelico-tomiste e quelle balbiane) ed inserisce considerazioni moraliste che poco hanno a che vedere con il libro che in alcuni punti si presentano come delle vere e proprie lesioni al tessuto speculativo che invece il testo mira a costruire. Se si fosse concepito come testo "neutrale" in cui l'obiettivo non fosse un'apologia disperata del tomismo, ma il semplice illustrare i problemi e i concetti fondamentali dell'ontologia come la differenza ontologica, la dialettica, il problema dell'ente e del rapporto essere-pensiero, questo libro meriterebbe il massimo, perché introdurrebbe all'ontologia in modo critico presentando le questioni fondamentali del pensiero occidentale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore