Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno di Isaak De Vriendt. Intrigo a Gerusalemme - Arnold Zweig - copertina
Il ritorno di Isaak De Vriendt. Intrigo a Gerusalemme - Arnold Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il ritorno di Isaak De Vriendt. Intrigo a Gerusalemme
Disponibile dal 17/10/25
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. dal 17/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno di Isaak De Vriendt. Intrigo a Gerusalemme - Arnold Zweig - copertina

Descrizione


Gerusalemme, 1929. Chi vuole morto il poeta e insigne giurista Isaak Joseph de Vriendt? A doverlo scoprire è un suo disilluso e fascinoso amico, l’agente dei servizi segreti britannici L.B. Irmin. Figura eminente dell’ebraismo ortodosso più conservatore, de Vriendt è in pericolo di vita: tra le tante cause, una relazione clandestina con un giovane arabo e la posizione pubblica ripetutamente espressa contro il sionismo, che ritiene colpevole di voler ridurre il popolo eletto a un semplice Stato-nazione. Tra mercati, stanze d’albergo e redazioni di giornali di partito, Irmin ricostruisce i fili di un intrigo che si allarga a dismisura mostrando una città divisa e un’umanità attraversata da passioni inconciliabili. Gerusalemme è una polveriera pronta a esplodere nel primo sanguinoso scontro tra ebrei e arabi in Palestina. Pubblicato nel 1932 e ispirato a un attentato politico che pochi anni prima aveva sconvolto la città, «Il ritorno di Isaak de Vriendt» è stato scritto, secondo le parole dello stesso autore, contro un’epoca in cui «le forze del militarismo e del nazionalismo erano ovunque in ascesa».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
17 ottobre 2025
Brossura
9791254761250

Conosci l'autore

Arnold Zweig

(Gross-Glogau, Slesia, 1887 - Berlino 1968) scrittore tedesco. Ebreo, figlio di un artigiano, esordì con racconti di costume, genere allora di moda, caratterizzati da un forte interesse psicologico, sotto la precoce influenza del pensiero di Freud (Novelle su Claudia, Novellen um Claudia, 1912). L’esperienza traumatica di Verdun, durante la prima guerra mondiale, produsse in lui un cambiamento radicale, inducendolo a spostare i suoi interessi verso il registro sociologico-politico. Attivo, senza fortuna, anche nel teatro, visse a Berlino fino al 1933, protagonista di violente polemiche, dedicandosi soprattutto al ciclo di romanzi, incompiuto, La grande guerra dei visi pallidi (Der grosse Krieg der weissen Männer). Il più noto romanzo del ciclo è La questione del sergente Grischa (Der Streit...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore