L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film racconto-documentario girato nella comunità abusiva che alloggia/"alberga" nel Parco Saraceno di Castel Volturno (in provincia di Caserta) negli edifici fatiscenti che erano abitati un tempo dai militari americani della vicina base NATO e poi abbandonati. E' uno spaccato della realtà di periferia .."alla napoletana" ! Luogo di immenso degrado dove gli occupanti vivono in condizioni di miseria e nell'illegalità. Ma mentre per chi guarda dall'esterno questo risulta il peggior posto dove vivere (..il degrado strutturale ha ridotto tutto in condizioni tali da risultare inutilizzabile nonchè estremamente pericoloso per il rischio di crolli in ogni momento..) tuttavia gli abusivi sentono questo luogo come casa propria e lo vivono manifestando "appartenenza" ad esso. In una situazione surreale con aspetti tragi-comici.. esternando una filosofia del quotidiano possibile solo "nel mondo napoletano". Immagini che comunque ci insegnano qualcosa (..molto) ..mostrando gli sprechi, mai risolti, di luoghi altrimenti da risanare e valorizzare (vista la collocazione di essi, con il mare prospiciente) e poi, soprattutto, come queste persone "filtrino" le avversità del quotidiano e riescano a vivere, a modo loro, con "leggerezza" in un contesto del genere. Perciò il film ritrae il contrasto tra lo squallore del posto e lo "straordinario" attaccamento ad esso della gente che ci vive. Una visione che a tratti è deprimente ma che concede però molti sorrisi guardando e sentendo come queste persone affrontano ogni giornata. DA VEDERE !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore