Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il ritratto di Dorian Gray

Recensioni: 5/5

«Non esistono libri morali o immorali come la maggiornaza crede. I libro sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto.»

Il bellissimo Dorian riesce a conservare intatte gioventù e avvenenza, nonostante le dissolutezze cui si abbandona: è infatti un suo ritratto, tenuto nascosto, a invecchiare al suo posto. Manifesto del decadentismo inglese accolto dalla critica vittoriana con scandalo e furiose polemiche, e compendio della "filosofia" wildiana nella sua negazione di ogni credo al di fuori del piacere, «Il ritratto di Dorian Gray» (1890) afferma la supremazia dell'artista sulle leggi morali e sulle convenzioni sociali. Idee che Wilde praticò e pagò in prima persona, volendo «vivere la propria vita come un'opera d'arte» e difendere i valori dell'arte, della cultura, dell'uomo. Introduzione di Masolino D'Amico e postfazione di André Gide.

)
Leggi di più Leggi di meno
4,64/5
Recensioni: 5/5
(27)
5
(18)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore