Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ritratto di Sarah Malcolm - Ginevra Bompiani - copertina
Ritratto di Sarah Malcolm - Ginevra Bompiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Ritratto di Sarah Malcolm
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ritratto di Sarah Malcolm - Ginevra Bompiani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

La malavita, gli artisti, i giudici della Londra del XVIII secolo nel «racconto poetico di un destino enigmatico».

«L’obiettivo di questo racconto sobrio, preciso, elegante, avvincente, non è quello di pretendere una verità che ci sfugge per sempre, ma di sollevare dei dubbi». - Benedetta Craveri

«Riabilitare Sarah Malcolm significa per Ginevra Bompiani impartirci una lezione di stile mentre resuscita dagli abissi del passato, ma anche da quelli dell’inconscio, i segreti e le colpe di un’intera civiltà. Visionario». - Io Donna


Nel 1733, il Temple, l’antico quartiere di Londra celebrato da Charles Dickens, è sconvolto da un efferato delitto: Mrs Lydia Duncomb, una vedova di ottant’anni che vive su una poltrona a rotelle, viene orrendamente assassinata assieme alle sue inservienti: Elizabeth Harrison e la giovane Ann Price. Del crimine è accusata una cameriera ventiduenne, Sarah Malcolm, che si proclama innocente ma, dopo un processo che desta scalpore nella buona società e nel popolo londinese del tempo, viene condannata a morte. Questo libro è la ricostruzione storica di quel caso, ma anche una storia privata che rasenta il fantastico. Ciò che lega questi due aspetti è una cura testarda della verità. Un sogno, inseguito per molti anni, mette l’autrice sulla pista di questo delitto oscuro avvenuto nell’Inghilterra del diciottesimo secolo. Ne nasce una lunga indagine che illumina un mondo dimenticato: il mondo racchiuso dagli archi e dalle porte del Temple, i personaggi che lo abitavano, la vita chiusa e protetta che ci si viveva, le abitudini, le cerimonie, squarciate da un coltello che non lacera soltanto la vita di tre donne, ma il velo che le ricopre. Attraverso la ricostruzione dei processi, questo piccolo mondo sorpreso nel sonno chiacchiera, si muove, prende vita: dai personaggi più oscuri (striscianti, condannati nelle segrete delle prigioni londinesi) a quelli celebri come il grande pittore William Hogarth; dalla malavita all’alta società; dai giudici togati ai cappellani. Non c’è una parola che non sia vera e documentata, eppure tutto è incredibile, misterioso, stupefacente. In mezzo a questo mondo campeggia la figura di Sarah Malcolm, col suo destino crudele, la sua personalità forte e fragile, il suo segreto, che il libro cerca di svelare, perché un’ingiustizia sia riparata, perché un’anima dannata trovi pace, dopo tanto tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
27 gennaio 2023
128 p., Brossura
9791255020714

Valutazioni e recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta
Recensioni: 1/5
...meno male è breve!

Credevo che mi sarei trovata immersa nelle strade di una Londra malfamata del 18° secolo, invece sono stata trasportata in scartoffie processuali, interessanti solo per capire come funzionassero i processi all'epoca. Sarah Malcom è colpevole? Non si sa, certo è che la giustizia è interessata solo a fare il suo corso. Noioso, incompleto, scarno.

Leggi di più Leggi di meno
Cinzia
Recensioni: 2/5
Buon inizio

Il libro inizia bene con il sogno dell’autrice Ginevra Bompiani, ma la storia veramente non inizia. È un mero resoconto con varie testimonianze un po’ buttate lì. Mi lascia molte curiosità! Bello il capitolo sul ritratto di William Hogarth.

Leggi di più Leggi di meno
claudio arzani (arzy)
Recensioni: 2/5

La curiosità. Questa potrebbe essere la molla che ci avvicina alla vicenda di Sarah Malcolm, popolana, cameriera per necessità di sopravvivenza, con una discreta base culturale (sa leggere e scrivere), inserita nel Temple, antico quartiere abitato da truffatori, sgualdrine, piccoli ladruncoli, dove il padre e la madre aprono e gestiscono un pub. Probabilmente non è Sarah l’assassina che, senza pietà alcuna, per pochi danari, taglia la gola alla vecchia Mrs. Lydia Duncomb. Gioca un ruolo fondamentale, nella vicenda, l’inesperienza della giovane, priva della malizia e dell’intelligenza dei grandi criminali, inguaiata proprio dai complici che sanno defilarsi al momento giusto lasciandole in mano lo scottante malloppo che la porterà dritta sulla forca. Attraverso i documenti processuali lentamente viene ricostruita dall’autrice la vicenda che probabilmente costituisce un errore giudiziario dell’oscura epoca vittoriana o addirittura la semplificazione dei fatti per, quanto prima, garantire il mostro da offrire in pasto alla folla. E i londinesi gradiscono, accalcandosi d’intorno al palco ad ammirare gli ultimi istanti di vita della fellona che, di suo, sa recitare la parte con grande dignità e compostezza, da consumata star del palcoscenico. Calata la mannaia, sulla vicenda calerà la polvere grigia del tempo: Sarah sarà dimenticata, figura troppo insignificante in vita, priva delle caratteristiche necessarie per assurgere al ruolo dell’eroina (bianca o nera che si voglia). Finché Ginevra Bompiani non inciampa nella storia e decide di riesumarla con una cronaca al confine con la ricostruzione storica, lasciando un sottile senso di insoddisfazione per quello che poteva essere un discreto avvincente romanzo e che invece, per scelta, resta un susseguirsi di eventi, un diario nel quale la vicenda viene narrata con un distacco che, alla fine, impedisce ogni passionale partecipazione da parte del lettore. Si chiude così l’ultima di copertina, si passa al libro successivo senza troppi rimpianti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ginevra Bompiani

1939, Milano

Anglista e scrittrice italiana, è stat docente di lingua e letteratura inglese all’università di Siena, ha pubblicato saggi e opere di narrativa tra cui: Bàrtelemi all’ombra, 1967; Le specie del sonno, 1975; Mondanità, 1980; L’incantato, 1987; L’orso maggiore, 1994; L’età dell’argento, 2001; Ritratto di Sarah Malcolm, 2005; La stazione termale (Sellerio 2012) e La neve (et al. 2013), L'ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo), Mela zeta (nottetempo 2016), L'altra metà di dio (Feltrinelli, 2019). Con Roberta Einaudi ha fondato nel 2005 le edizioni Nottetempo. Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore