Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969) - Giovanni Scirocco - copertina
Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969) - Giovanni Scirocco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 18,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 5,49 €
-35% 18,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969) - Giovanni Scirocco - copertina

Descrizione


«Mondo Operaio» fu fondata nel dicembre 1948 da Pietro Nenni, inizialmente come rivista della corrente di sinistra del psi, per poi diventare, a partire dal 1951, la rivista ufficiale dello stesso partito. Nel periodo più duro della Guerra fredda la rivista si adeguò quindi ai dettami della politica frontista (antiamericanismo e mitizzazione del "socialismo reale" compresi), tuttavia, a partire dalla distensione, si fece gradualmente portavoce delle varie istanze del "socialismo di sinistra", marxista, ma critico nei confronti dello Stato-guida, come testimoniato dagli articoli di Nenni pubblicati nel corso del 1956 e dai dibattiti che si svilupparono sulle sue pagine. Un periodo particolare nella storia della rivista fu poi quello della breve condirezione di Raniero Panzieri (1957-59), contrassegnato dai temi della ricerca dell'autonomia della classe operaia e dello studio del neocapitalismo. Molte questioni che ci troviamo ad affrontare ancora oggi, a partire da quelle fondamentali del governo dell'economia e del ruolo dello Stato, negli anni del primo centro-sinistra furono oggetto delle analisi di Panzieri, Nenni, Lombardi, Giolitti, De Martino, Guiducci, Arfè, che cercarono di dare una risposta, talvolta velleitaria, spesso generosa, quasi mai scontata, ai problemi che politicamente li assillavano, primo tra tutti quello della costruzione del socialismo in un paese dell'Occidente capitalistico con una radicata presenza comunista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
13 giugno 2019
Libro universitario
197 p., Brossura
9788843096145
Chiudi

Indice

Prefazione di Luigi Covatta
Abbreviazioni
Introduzione
1. Nella Guerra fredda

“Mondo Operaio”, nascita di una rivista/«Pillole per dormire, gente dai nervi deboli per eccessiva tensione»: l’antiamericanismo del PSI/L’Unione Sovietica e Stalin/Le democrazie popolari/La Cina/La Jugoslavia di Tito/«Il vero, grande problema della pace»: la questione tedesca/Il 1956. Gli articoli di Nenni/Il 1956. Il dibattito
2. Dopo Venezia. La condirezione Panzieri
Il Congresso di Venezia/La condirezione Panzieri: il problema dell’organizzazione della cultura/Socialismo e verità/ Il “Supplemento scientifico-letterario”/Le Tesi sul controllo operaio/Gli «evidenti e ingenui slittamenti socialdemocratici»
3. Verso il centro-sinistra
Dopo il Congresso di Napoli: la direzione De Martino/La gestione delle Edizioni Avanti!/Da Tambroni a Fanfani/Il convegno dell’Eliseo/Il Congresso di Milano/Il XXII Congresso del PCUS/Considerazioni sul centro-sinistra/Il convegno di studi sul movimento operaio e socialista
4. Al governo
La “notte di San Gregorio” e la scissione dello PSIUP/Una rivista di dibattito politico/La riforma dello Stato e la programmazione economica/Il convegno su Mezzogiorno e programmazione/La congiuntura/Politica dei redditi e sindacato
5. Dall’unificazione alla crisi del centro-sinistra
I problemi dell’unità socialista/Socialismo per il presente/La Costituente socialista/Il Centro studi socialista/Il Sessantotto e la crisi del centro-sinistra
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi