Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La rivoluzione del bere. L'alcol come esperienza culturale - copertina
La rivoluzione del bere. L'alcol come esperienza culturale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La rivoluzione del bere. L'alcol come esperienza culturale
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La rivoluzione del bere. L'alcol come esperienza culturale - copertina

Descrizione


I consumi di alcol sono oggi al centro di un dibattito pubblico ricco di contraddizioni. Da un lato, la produzione vinicola è considerata un patrimonio economico e culturale da salvaguardare e valorizzare; dall'altro, soprattutto se associato ai giovani e alla guida, l'alcol sempre più spesso è oggetto di campagne di allarme sociale, che non sempre risultano efficaci laddove non coniugano gli aspetti epidemiologici e quelli socioculturali. La ricerca presentata dal volume prende in esame il territorio del Piemonte, in particolare la provincia di Cuneo, per evidenziare i fattori di protezione e quelli di rischio che connotano le zone di produzione e quelle di solo consumo. Emerge che sebbene nelle prime ci siano più consumatori, i comportamenti considerati a rischio per la salute sono minori e che dunque una cultura del bere radicata nella tradizione e improntata alla conoscenza favorisce modelli di consumo moderato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
11 febbraio 2016
119 p., Brossura
9788843078547
Chiudi

Indice

Introduzione di Franca Beccaria

1. La cultura del bere mediterranea: cornice teorica e rilevanze empiriche di Franca Beccaria

Il bere mediterraneo ieri e oggi/Il processo di socializzazione al bere/Il confronto generazionale

2. Alcol e tradizione: lo studio di Franca Beccaria e Fabrizio Faggiano

Obiettivi, scelte metodologiche e aree di indagine/Materiali e metodi dello studio epidemiologico/Campione e metodi dello studio qualitativo

3. Consumi, rischi e danni: l’influenza della viticoltura di Maria Chiara Antoniotti, Alessandro Migliardi,

Roberto Diecidue e Fabrizio Faggiano

Mortalità/Ricoveri/Consumi di bevande alcoliche

4. Tradizione ed evoluzione negli stili di consumo e nella trasmissione del sapere di Sara Rolando e Franca Beccaria

Le pratiche di socializzazione al bere/L’evoluzione degli stili di consumo/Le iniziative di informazione e di prevenzione

5. Conclusioni di Franca Beccaria e Fabrizio Faggiano

Sintesi dei risultati/Indicazioni per i decisori e i professionisti locali

Bibliografia

Gli autori

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore